

Libri antichi e moderni
Romano Prodi,CONCORRENZA DINAMICA E POTERE DI MERCATO,1969 Angeli[economia
34,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Romano Prodi,
CONCORRENZA DINAMICA E POTERE DI MERCATO.
Politica industriale e fusioni d’impresa.
Franco Angeli editore, Milano 1969,
brossura, 14x22 cm., pp.235,
Collana di economia,
peso: g.453
cod.4951
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina
INDICE
pag. 11 Premessa
Capitolo Primo
Evoluzione Storica delle fusioni negli Stati
Uniti ed in Gran Bretagna
» 15 1. Problemi generali
» 19 2. Le tre grandi ondate di fusioni negli Stati Uniti
» 35 3. Il ruolo delle fusioni nello sviluppo industriale britannico
Capitolo Secondo
Gli : effetti sulla concorrenza
» 45 1. Fusioni orizzontali, verticali e conglomerali
» 48 2. Concentrazione e concorrenza
» 59 3. Le fusioni e i cartelli
» 65 4. La libertà d’entrata e le fusioni
» 72 5. Il problema delle economie di scala
Capitolo Terzo
Le IMPRESE CONGLOMERALI
» 80 1. L’importanza della diversificazione
» 92 2. I vantaggi delle imprese conglomerali
» 97 3. Le fusioni conglomerali e i mercati finanziari
Capitolo Quarto
La crescita esterna delle imprese
pag. 104 1. Un richiamo ai vantaggi della crescita
» 108 2. La crescita attraverso le fusioni
» 115 3. Il ruolo dei dirigenti
Capitolo Quinto
Gli ASPETTI FINANZIARI
» 118 1. La « rispettabilità » degli acquisti di imprese
» 122 2. La regolamentazione del « take-over »
» 127 3. Il problema della distribuzione dei profitti
» 130 4. Il controllo sulla efficienza degli imprenditori
» 135 5. Il prezzo degli acquisti delle imprese
Capitolo Sesto
Le fusioni in Europa e in Giappone
» 142 1. La « mania » britannica
» 146 2. Il nazionalismo continentale
» 153 3. Il dirigismo francese e il non intervento ger-
manico
» 167 4. Le fusioni internazionali nell’ambito del Mercato
Comune
» 173 5. Un accenno alla strategia americana in Europa
» 178 6. Un giudizio sull’Europa
» 182 7. Lo sviluppo dell’oligopolio in Giappone
Capitolo Settimo
Le fusioni e la disciplina della concorrenza
in Europa
» 186 1. La situazione britannica