Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Isabella Teotochi Albrizzi

Ritratti scritti da Isabella Teotochi Albrizzi. Terza edizione

Tipografia di Alvisopoli, 1816

300,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1816
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Isabella Teotochi Albrizzi
Editori
Tipografia di Alvisopoli
Soggetto
simple, letteratura

Descrizione

In 8 (cm 14 x 22), pp. (8) + 213 + (1 bianca) con 22 tavole fuori testo con ritratti incisi all'acquaforte (una tavola iniziale, con ritratto di Giuseppino Albrizzi, non numerata, le restanti numerate da 1 a 21). Brossura decorata coeva. Terza edizione (edizione originale: 1807, seconda edizione: 1808) di questa raccolta di ritratti di 16 letterati, amici dell'Autrice, Isabella Teotochi Albrizzi, arricchita dalle incisioni in numero maggiore rispetto alle edizioni precedenti. Fra i personaggi presentati: Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Canova, Madama Zigno, Melchiorre Cesarotti, Aurelio De Giorgi Bertola, Pindemonte, Lauro Quirini, l'abate Stefano Arteaga per il quale non e' previsto il ritratto, Francesco Franceschinis, ecc. In questa edizione sono inoltre aggiunte due lettere sulla 'Mirra' di Alfieri, una di Stefano Arteaga e la risposta polemica della Teotochi a questi (gia' presenti nella seconda edizione) e la Vita di Vittoria Colonna assente nelle due precedenti edizioni. Isabella Teotochi Albrizzi nacque nel 1760 a Corfu'. Nel 1776 sposo', suo malgrado, Carlo Antonio Marin. Si trasferi' con il marito a Venezia e qui pote' dedicarsi agli studi e alle lettere. Nel 1795 chiese il divorzio dal marito. Nel 1796 sposo' Giuseppe Albrizzi. A Venezia tenne uno dei piu' celebri salotti poetici d'Europa. Ebbe, fra gli amici, Foscolo, che la chiamava la "Saggia Isabella", Pindemonte, Byron, Canova che scolpi' per lei un busto raffigurante Elena.
Logo Maremagnum it