Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Russo Luigi, Biblioteca di cultura moderna n. 486 - Le origini della civiltà, e della lingua italiana - Jacopone da Todi mistico-poeta - La, letteratura religiosa del duecento - La letteratura, "comico-realistica" nella toscana del duecento - Genesi e unità, della Commedia - Il Petrarca del De Sanctis e i suoi, insegnamenti - La poesia del Petrarca - Il Petrarca confessore, di sè e poeta laureato - Politicità del Petrarca - Il platonismo, del Petrarca e il sonetto del vecchierello - Giovanni Boccaccio, - Questioni allotrie sul Decameron - Motivi di poesia del, Decameron - Franco Sacchetti e il suo moralismo - Il Sacchetti e, l'epopea comica degli animali, Biblioteca di cultura moderna n. 486 - Le origini della civiltà, e della lingua italiana - Jacopone da Todi mistico-poeta - La, letteratura religiosa del duecento - La letteratura, "comico-realistica" nella toscana del duecento - Genesi e unità, della Commedia - Il Petrarca del De Sanctis e i suoi, insegnamenti - La poesia del Petrarca - Il Petrarca confessore, di sè e poeta laureato - Politicità del Petrarca - Il platonismo, del Petrarca e il sonetto del vecchierello - Giovanni Boccaccio, - Questioni allotrie sul Decameron - Motivi di poesia del, Decameron - Franco Sacchetti e il suo moralismo - Il Sacchetti e, l'epopea comica degli animali

RITRATTI E DISEGNI STORICI

Laterza, 1951

10,20 € 12,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1951
Luogo di stampa
Bari
Autore
Russo Luigi
Volumi
1
Editori
Laterza
Curatore
Biblioteca di cultura moderna n. 486 - Le origini della civiltà, e della lingua italiana - Jacopone da Todi mistico-poeta - La, letteratura religiosa del duecento - La letteratura, "comico-realistica" nella toscana del duecento - Genesi e unità, della Commedia - Il Petrarca del De Sanctis e i suoi, insegnamenti - La poesia del Petrarca - Il Petrarca confessore, di sè e poeta laureato - Politicità del Petrarca - Il platonismo, del Petrarca e il sonetto del vecchierello - Giovanni Boccaccio, - Questioni allotrie sul Decameron - Motivi di poesia del, Decameron - Franco Sacchetti e il suo moralismo - Il Sacchetti e, l'epopea comica degli animali
Soggetto
profili, memorie, pensieri politici, teatro, poeti, personaggi, società, mistici, epopea
Prefatore
Biblioteca di cultura moderna n. 486 - Le origini della civiltà, e della lingua italiana - Jacopone da Todi mistico-poeta - La, letteratura religiosa del duecento - La letteratura, "comico-realistica" nella toscana del duecento - Genesi e unità, della Commedia - Il Petrarca del De Sanctis e i suoi, insegnamenti - La poesia del Petrarca - Il Petrarca confessore, di sè e poeta laureato - Politicità del Petrarca - Il platonismo, del Petrarca e il sonetto del vecchierello - Giovanni Boccaccio, - Questioni allotrie sul Decameron - Motivi di poesia del, Decameron - Franco Sacchetti e il suo moralismo - Il Sacchetti e, l'epopea comica degli animali

Descrizione

20,5x12,5 cm., in brossura, pp. 546, non refilate, serie terza, in italiano, piccoli e normali segni d'uso e tempo, buon esemplare. Allegata scheda editoriale "Saggio sul Sacchetti"
Logo Maremagnum it