Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luigi Fusco Girard

RISORSE ARCHITETTONICHE E CULTURALI. VALUTAZIONI E STRATEGIE DI CONSERVAZIONE. UNA ANALISI INTRODUTTIVA

FRANCO ANGELI, 1987

49,50 € 55,00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1987
ISBN
9788820433086
Luogo di stampa
MILANO
Autore
Luigi Fusco Girard
Volumi
1
Collana
Varie
Editori
FRANCO ANGELI
Formato
24 cm
Soggetto
Arte, Architettura, Urbanistica, Beni culturali, Manuali, Economia, Valutazione, Sviluppo sostenibile
Descrizione
BROSSURA
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SPORADICHE SOTTOLINEATURE A MATITA. MOLTO RARO.

È possibile migliorare le scelte di intervento sulle risorse architettonico/culturali - che troppo spesso fanno riferimento all'emergenza, ovvero al solo valore culturale - affinché esse siano effettuate tenendo conto contemporaneamente anche del valore sociale e della dimensione economica? Quale relazione esiste tra questi diversi valori? Più in particolare, qual è il valore economico di queste risorse e come può stimarsi?

È a tali quesiti che il volume intende dare alcune risposte, proponendo una serie di riflessioni intorno agli aspetti estimativi i relativi al valore della qualità.
Con la proposta del valore sociale composto si cerca di superare l'interpretazione connessa allo scambio o al processo di produzione: il valore di scambio e di costo sono parametri che non colgono infatti tutte le valenze economiche di questi beni. Al valore sociale composto si può ancorare una procedura per il risarcimento dei danni al patrimonio architettonico/ambientale e per l'individuazione di priorità d'intervento rispetto a criteri culturali, sociali ed economici.

La riflessione proposta è tesa a migliorare le scelte pubbliche nel settore. Essa cerca di contribuire ad individuare - nelle strategie di sviluppo in cui va collocata la conservazione - nuove mediazioni tra qualità e quantità, tra bellezza ed efficienza, tra bello e utile, conciliando fin dove è possibile elementi di per sé eterogenei e spesso conflittuali.

Architectural and Cultural Resources: Strategies for Conservation, an Introductory Analysis. The author is an economist at the University of Naples with an interest in the preservation of historic and cultural resources. The book is extremely lengthy (600 pages) and well buttressed (no pun intended) with numerous tables, economic formulations and figures. The basic subject matter of the book is an inquiry into reasons for the decay of the physical and environmental aspects of life in large cities. Girards basic hypothesis is that this decay is the result of a series of decisions taken by the private sector in which economic considerations are particularly important. Girard sees little hope for the reversal or even the arrest of these forces in the future. Girards analysis assumes a segmented process of urban development in post-war Italy and by extension, the rest of Europe.
The first phase of this process was concerned with reconstruction in which quantitative objectives were more important than qualitative ones, especially regarding reconstruction's impacts on the environment. The Next phase.

Indice
Introduzione
Capitolo I. Considerazioni generali sull'economia nella conservazione delle risorse culturali architettoniche
Capitolo Il. Strategia economica (o mancanza di strategia) nella conservazione, a livello di governo centrale, regionale e locale
Capitolo III. Valori extra-economici, valori ambientali, valori economici: dall'approccio economico-estimativo alla proposta del valore sociale composto
Capitolo IV. La stima del valore dei benefici fruiti dagli utenti diretti
Capitolo V. La stima del valore dei benefici fruiti dagli utenti indiretti
Capitolo VI. La stima del valore dei benefici agli utenti potenziali e futuri
Capitolo VII. Il rapporto tra valore sociale composto e l'analisi estimativa: alcuni aspetti
Capitolo VIII. Riqualificazione delle risorse architettonico-culturali e variazioni del valore sociale
Capitolo IX. Un primo approccio verso l'individuazione di strategie di conservazione
Capitolo X. Il valore sociale dei progetti per la individuazione di strategie integrate di conservazione
Capitolo XI. I costi della riqualificazione
Capitolo XI. I problemi attuativi della strategia integrata verso un nuovo rapporto pubblico-privato
Conclusioni
Bibliografia

Descrizione bibliografica
Titolo: Risorse architettoniche e culturali: valutazioni e strategie di conservazione: una analisi introduttiva
Autore: Luigi Fusco Girard
Editore: Milano: Franco Angeli, Agosto 1987
Lunghezza: 600 pagine; 23 cm
ISBN: 8820433087, 9788820433086
Collana: Varie
Soggetti: Arte, Architettura, Urbanistica, Patrimonio architettonico, Patrimonio artistico-culturale, Valutazione, Beni culturali, Conservazione, Restauro, Conversione, Riuso, Fruizione, Spazio pubblico, Utenza, Società, Cittadinanza, Beni pubblici, Valore, Stime, Statistica, Calcolo, Stato sociale, Enti locali, Strutture, Edifici, Ecologia, Ambiente, Tutela ambientale, Verde, Privatizzazione, Danni, Risarcimenti, Interventi, Strategie, Studi, Estetica, Paesaggio, Utilità, Economia, Investimenti, Risorse, Lezioni universitarie, Corsi, Seminari, Città, Metropoli, Sviluppo sostenibile, Perequazione urbanistica, Abusivismo, Francesco Forte, Territorio, Studi urbani e regionali, Bonifica, Dopoguerra, Ricostruzione, Welfare, Obiettivi quantitativi/qualitativi, Crescita economica, Debito, Benessere, Classe media, Risorse, Redistribuzione, Efficienza, Progettazione, Peter Nijkamp, Nathaniel Lichfield, Teoria architettonica, Monumenti, Metropoli, Problemi, Disagio, Tecnologia, Innovazione, Collettività, Riqualificazione, Equilibrio, Razionalità, Costruzione, Edilizia residenziale, Durevolezza, Obsolescenza, Utenti, Utenza, Costi, Spesa, Stime, P. Hall, Abitazioni, Periferie, Degrado, Traffico, Strade, Domanda, Offerta abitativa, Anni Sessanta, Anni Cinquanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Italia, Case, Emergenza, Urbanizzazione, Tessuto, Densità, Benefici essenziali, Previsione, Impatto fisico, Processi decisionali, Burocrazia, Interessi privati, Immobili commerciali, Prezzi di mercato, Axelrod, Misure fiscali, Equo canone, Affitti, Gentrificazione, Turismo, Metodo, Prospicienza, Servizi, Paesaggistica, Sostenibilità, Saggi, Studi, Manuali, Libri rari, Libri Vintage fuori catalogo, Libri usati online, Mezzogiorno, Tabelle, Grafici, Art, Architecture, Urban planning, Architectural, Artistic and cultural heritage, Evaluation, Conservation, Restoration, Conversion, Reuse, Public space, Users, Society, Citizenship, Public goods, Value, Estimates, Statistics, Calculation, State social, Local authorities, Structures, Buildings, Ecology, Environment, Environmental protection, Green, Privatization, Damages, Compensation, Interventions, Strategies, Studies, Aesthetics, Landscape, Utilities, Economy, Investments, Resources, University lessons, Courses, Seminars, Cities, Metropolis, Sustainable development, Urban equalization, Territory, Urban and regional studies, Reclamation, Postwar period, Reconstruction, Economic growth, Debt, Well-being, Middle class, Resources, Redistribution, Efficiency, Design, Architectural theory, Monuments, Metropolis, Problems, Discomfort, Technology, Innovation, Community, Redevelopment, Balance, Rationality, Construction, Residential construction, Durability, Obsolescence, Users, Utilities, Costs, Expenditure, Estimates, Homes, Suburbs, Degradation, Traffic, Roads, Demand, Housing offer, Sixties, Fifties, Real Estate, Seventies, Eighties, Italy, Homes, Emergency, Urbanization, Fabric, Density, Essential benefits, Forecasting, Physical impact, Decision making, Bureaucracy, Private interests, Commercial real estate, Market prices, Fiscal measures, Fair rent, Rentals, Gentrification, Tourism, Method, Perspective, Services, Landscaping, Sustainability, Essays, Studies, Manuals, Rare Books, Out-of-Catalog Used Books Online, Tables, Charts
Logo Maremagnum it