Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fagiuoli Giovan Battista

Rime piacevoli di Gioan Batista Fagiuoli fiorentino Tomo Primo – Tomo Secondo

Presso I Fratelli Masi,, 1823

40,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1823
Luogo di stampa
Bologna,
Autore
Fagiuoli Giovan Battista
Editori
Presso I Fratelli Masi,
Soggetto
POESIA BERNESCA TOSCANA FIRENZE SATIRA BOLOGNA FAGIUOLI, CARNEVALE
Lingue
Italiano

Descrizione

In 12°; 199, (1) pp. e 197, (1) pp. Bella legatura in mezza pelle rossa al dorso con titolo, filetti, numeri dei volumi e stellette in oro al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Esemplare in barbe ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Bell’edizione bolognese stampata da Masi di questa raccolta di componimenti del grande poeta, scrittore e drammaturgo fiorentino Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742). L’autore studiò letteratura e divenne uno dei più faceti ed allegri poeti estemporanei della sua epoca. Fu tenuto in un certo riguardo da parte della Corte Medicea e dalle persone più abbienti di Firenze, che lo accolsero volentieri a mensa e a conversazione per deliziarsi delle sue risposte frizzanti. Il Fagiuoli da ciò ricavava onori, accoglienze e anche qualche beneficio. Si può dire che egli appartenga alla tradizione bernesca, dal nome di Francesco Berni (1497/1535), poeta satirico, autore di un rifacimento dell'Orlando Innamorato, di Capitoli e Rime. Il Fagiuoli fu elogiato dall'Accademia fiorentina del 1776 che dette una buona valutazione dei suoi scritti. La sua satira talvolta fu acuta e tagliente, raramente malvagia. Le Rime piacevoli (1729-1730), è una raccolta di molti sonetti, tra cui: Papà Giove, che allude a Roma papale; Il Bere!, canzonetta satirica; Ciapo della Pieve a Settimo - Ai frati suoi padroni, ottave improvvisate a cena; Per le nozze di Goro con la Tonia, sonetto consigliato in tempo di Carnevale; Per un suo Fattore, epistola. Buon esemplare in bella legatura.
Logo Maremagnum it