Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Caporali, Cesare, Guarino, Caro, Lasca, Ecc.

Rime piacevoli di Cesare Caporali, del Mauro, et d'altri auttori, accresciute in questa quinta impressione di molte Rime gravi, & burlesche del Signor Torquato Tasso, del Sig. Anibal Caro, & di diversi nobilissimi ingegni.

Appresso Marc'Antonio Bonibelli, 1595-1695

150,00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1595-1695
Luogo di stampa
In Venetia
Autore
Caporali, Cesare, Guarino, Caro, Lasca, Ecc.
Editori
Appresso Marc'Antonio Bonibelli
Soggetto
poesia, savoia
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In 16° (cm 6,6 x 12,8), legatura mezza pergamena con fregi in oro e titoli su tassello, pp (6), 7-370, mancano cc (12), pp 313-336, esemplare in buone condizioni, bruniture e gore non accentuate, annotazioni coeve al front., al verso del front. antica annotazione: 'Galvagno comprato dal libraro d'Alba 1706'. Timbretto alla carta A2 e al verso dell'ultima carta, rade annotazioni coeve. La maggior parte del volume contiene le Rime del Caporali (1531-1601), poeta e cortigiano, erede dell'Aretino e precursore del Tassoni, A. satirico e trasgressivo (alcuni suoi scritti verranno impressi solo nel 1700), incline a ribellioni anticortigianesche, risentimenti e polemiche letterarie, presto sopite per motivi di sopravvivenza. Il ventaglio dei verseggiatori comprende: il Garofani, Sellaio, Mauro, Filippo Alberti, Giuliano Goselini, Aurelio Orsi, Gio. Battista Strozzi, Speron Speroni, il Foglietta, il Conte di Canerana, il Selva, Alberto Parma, Incerti, Brutto da Fano, Virginio Turamino, Francesco Copetta, Carlo Coccapani, Ercole Varani, Cavalier de' Rossi, Cavalier Guarino, il Tasso, il Caro, il Lasca: versi amorosi, elegiaci ('A Fiorenza'), d'occasione ('Nel nascimento del Principe di Savoia'), la maggior parte percorse da vena burlesca e trasgressiva. Nessun esemplare censito in SBN.
Logo Maremagnum it