Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Petrarca Francesco, Biagioli Niccolò Giosafatte

RIME. Opera completa in due volumi con pref. di Antonio MARSAND e Memorie della VITA di Francesco Petrarca ch'egli stesso ne lasciò scritte nelle opere sue latine + COMENTO storico e letterario di [Niccolò] G[iosafatte] BIAGIOLI.

dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1823

100,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1823
Luogo di stampa
Milano
Autore
Petrarca Francesco, Biagioli Niccolò Giosafatte
Editori
dalla Società Tipografica de' Classici Italiani
Soggetto
Poesia - Commenti Prestigiosi
Lingue
Italiano

Descrizione

1) L'edizione completa delle RIME, 1826 (Vita, Sonetti e Canzoni in vita di Madonna Laura, Sonetti e canzoni in morte di Madonna Laura, TRIONFI in vita ed in morte di Madonna Laura, Sonetti e Canzoni sopra varj argomenti, Indici), è in due volumi mignon rilegati in uno spessissimo di cm. 11,8x8,2 per cm. 5,5 di spessore, pp. LIX, (1B), 306 + RITRATTO inciso in antiorta + pp. 308 + 12 pagine aggiute di cui 4 recanti l'indice dettagliato dei "Trionfi" a penna e una firma d'appart. in inchiostro coevo. Sobria bella legatuura recente in pelle verde 4 nervi, tiolo e filetti e preggetti oro al dorso, cornici di filetto ai piatti, interno fresco ad ampi margini nelle sue barbe, caratteri di stampa minuti ma nitidi. 2) Il COMENTO del BIAGIOLI è del 1823, edito a Milano per Giovanni Silvestri come vol. 2° delle rime e contiene l'intero celebre commento di Niccolò Giosafatte BIAGIOLI;il volume è in-16° (cm. 16,8x10,2, bella legatura coeva in mezza pelle verde, piatti in carta finemente zigrinata verde, titolo fregi e tomaison in oro al dorso, solido e compatto, interno fresco nelle sue barbe. BIAGIOLI (Vezzano Ligure 1772 - Parigi 1830), prete, poi prefetto della Repubblica romana e dopo il 1799 esule a Parigi; lasciò tre grammatiche, frutto del suo lungo insegnamento, e puntuali commenti alla Divina Commedia (1818-19) e al Canzoniere del Petrarca (1821). I due non comuni volumi di due editori diversi, uno col testo, l'altro col puntuale commento
Logo Maremagnum it