Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Arturo Labriola

RIFORME E RIVOLUZIONE SOCIALE.

Cagnoni, Avanguardia, 1906

35,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1906
Luogo di stampa
Lugano
Autore
Arturo Labriola
Editori
Cagnoni, Avanguardia
Soggetto
POLITICA, SOCIALISMO
Lingue
Italiano

Descrizione

Un volume (21,5 cm) di 218 pagine; intonso. Brossura editoriale rossa, n. 1 della Biblioteca Rossa. Di notevole interesse la figura dell'editore di questo volume, Egisto Cagnoni (1875-1944): “Attivo sin da ragazzo nel Circolo socialista di Broni (Pavia), nel 1902 è a Mortara, segretario della Federazione proletaria di Lomellina; il 1904 ripara in Svizzera, per sfuggire all'arresto. Un'amnistia gli consente di tornare in Italia, nel 1908, e di rimettersi alla testa delle leghe contadine. Deputato socialista nel 1913, si batte contro l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale ed è sindaco di Mortara negli anni del conflitto. Rieletto alla Camera nel 1919 (è intanto entrato nella Direzione del PSI), è riconfermato nel 1921. Dal 1918 al 1922, Cagnoni è anche segretario della Camera del lavoro di Pavia e, in questa sua veste, è oggetto di numerose aggressioni squadristiche. Per salvarsi, è costretto a rifugiarsi a Milano, dove vive in grandi ristrettezze durante gli anni del regime fascista. Dopo l'8 settembre 1943, Cagnoni torna all'attività politica in provincia di Pavia e, nonostante la non più giovane età, prende parte alla Resistenza. Arrestato dai nazifascisti nell'aprile del 1944, viene internato a Fossoli e nel mese di giugno è deportato a Mauthausen. Resta nel Lager cinque mesi, poi viene trasferito al castello di Harteim. Vi morirà nella camera a gas.” (Anpi, Donne e uomini della Resistenza).
Logo Maremagnum it