




Libri antichi e moderni
MURATORI, Ludovico Antonio.
Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae christianae 500 ad 1500
quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit ex Ambrosian, 1723 - 1751
18500,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Raccolta monumentale di opere originali sulla storia d'Italia dalle guerre gotiche al 1500, comprendente molti testi inediti. Ognuno dei primi tre volumi è in 2 parti (la seconda parte del 2 priva del frontespizio). Completo del volume XXV, apparso solo nel 1751 e che, secondo Graesse IV, 626, "manque souvent", senza i due volumi supplementari che si estendevano fino al 1600.
Il Muratori (Vignola 1672 - Modena1750) fu celebre erudito e storico, archeologo, teologo, bibliotecario all'Ambrosiana ed a Modena, autore di eccezionali opere (tra le altre Antiquitates Italicae medii aevi e Annali d'Italia). Prima ed unica edizione di questa monumentale raccolta di fonti della storia d'Italia dall'anno 500 al XVI secolo, ideata in parte da Apostolo Zeno. L'opera venne fortemente voluta e promossa dal gruppo della Società Palatina costituita a Milano da dodici aristocratici tra i quali i più rilevanti furono Filippo Argelati, Donato Silva e Carlo Archinto, ma non appena si diffuse la notizia della realizzazione dell'opera iniziarono a giungere da ogni parte d'Italia nuove notizie circa le fonti; la raccolta superò i limiti della mera erudizione per assumere la fisionomia di storia municipale italiana. Notevole è l'influsso del Leibniz e della sua concezione di progresso storico nella formazione del concetto muratoriano di Medioevo, nella funzione positiva assegnata dal Muratori ai Goti e in genere ai "barbari" e infine nella storia delle istituzioni ecclesiastiche, trattata, per la prima volta dopo la Controriforma, secondo una concezione rigorosamente laica. Esemplare notevole, in elegante e solida legatura riccamente decorata (rari aloni, qualche strappetto restaurato nei margini). Brunet III, p.1949: ''Collection importante dont les exemplaire complets sont pas communs''. PMM 181: ''The ''Writers on Italian Affairs'' from 500 to 1500 is the first collection of its kind to comprise the entire corpus of medieval sources relating to a whole country, including annals and chronicles, laws and ordinances, letters, poems and inscriptions: an achievement which put Italy a century ahead of similar undertakings such as the Monumenta Germaniae Historica, or the Rolls series. The man who achieved this amazing performance, Muratori, was successively librarian of the Biblioteca Ambrosiana in Milan (1695) and to the Este Duke of Modena (1700). Italian patriots and scholars formed the Palatine society to carry out his project; the Emperor Charles VI accepted the dedication of the first folio volume. By applying the critical methods of Mabillon to the sources of Italian history, Muratori became the founder of modern Italian historiography. Gibbon acknowledged him as his ''guide and master''. A large number of Muratori's texts are still available only in his original edition''.