



Libri antichi e moderni
PIANO, Renzo
Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1994.
Electa, 1993-1994
90,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983. Pp. 247, [1].
Renzo Piano. Progetti e architetture 1984-1986. Pp. 118, [2].
Renzo Piano. Progetti e architetture 1987-1994. Pp. 271, [1].
Renzo Piano, nato a Genova nel 1937, è uno dei più importanti architetti italiani a livello internazionale. Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1964, ha collaborato con figure come Franco Albini, Louis Kahn e Richard Rogers. Nel 1985 ha fondato il Renzo Piano Building Workshop, con sedi a Parigi e Genova. La sua attività si articola attorno a temi chiave quali l'innovazione costruttiva, il rapporto tra architettura e natura, l'urbanistica e la sostenibilità ambientale. È stato autore di celebri progetti, tra i quali il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Paul Klee a Berna, la sede del New York Times, lo Shard a Londra, il Muse di Trento, il viadotto sul Polcevera a Genova e lo Science Gateway del CERN.
Ha insegnato in prestigiose università internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Pritzker Prize (1998) e la medaglia d'oro dell'AIA (2008). Nominato senatore a vita nel 2013, è stato anche protagonista di mostre e documentari dedicati alle sue opere.