Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

AA.VV.

Relazione della commissione nominata d'ordine di S. M. il Re di Sardegna per studiare il cretinismo

Stamperia Reale, 1848

800,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1848
Autore
AA.VV.
Editori
Stamperia Reale
Soggetto
psichiatria, storia locale
Descrizione
hardcover
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In 4 (cm 30 x 21,5), pp. XXVIII + 212 + (3) + (1 bianca) con 9 tavole finali incise in litografia da Doyen. Molte tabelle nel testo. Fioriture alle pagine. Legatura in mezza pelle coeva. Rara edizione originale di questa relazione finale dell'indagine compiuta dalla commessione medica, voluta dal Carlo Alberto, per studiare il cretinismo nelle valli alpine. Tra i membri della commissione figuravano i nomi di: Gallo, Riberi, Bellingeri, Bonino, Cantù, Bertini, Sismonda, Gené e vari altri. Sono descritti i segni del cretinismo nei neonati, nei fanciulli, negli adolescenti e negli adulti, con i segni fisici caratterizzanti nella testa, nelle ossa del cranio, nel collo, nel torace, nell'addome, quindi le facoltà intellettuali, la voce, il linguaggio, la memoria, le malattie speciali a cui le persone anndavano incontro (gozzo, asma, malattie del sistema nervoso, ernie, pellagra, ecc...). Segue una ricognizione geografica della diffusione endemica in Valle d'Aosta, Savoia, Tarantasia, Alta Savoia, Genevese, Faussigny, Chiablese, Moriana, Canavese, Provincia d'Oneglia, Alpi Marittime (Nizza), Provincia di Cuneo, Saluzzo, Pinerolo e Susa, Alba, Casale, Asti, Acqui, Novara. Presenti inoltre varie tavole statistiche con i dati sulla distribuzione del cretinismo negli Stati Sardi per Comuni, Mandamenti e Province, lo studio delle cause del diffondersi della malattia, e alcune indicazioni finali di profilassi per le cause di tipo locale-geografico, le abitazioni, l'alimentazione, ecc... L'indagine della Commissione aveva fatto giustizia di alcune superstiziose leggende e di vecchi errori ma aveva anche fissato sulle solide basi dell'osservazione una serie di fatti difficilmente coordinabili fra loro come la correlazione fra cretinismo e gozzo.
Logo Maremagnum it