Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Olivieri Ettore

Relazione del Rabd. Prof. Ettore Olivieri da Verona al Congresso Geo-Rabdico di Rimini - 2 e 3 agosto 1931 -A.XI.

s.ed., 1931

79,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1931
Luogo di stampa
s.l.
Autore
Olivieri Ettore
Editori
s.ed.
Soggetto
ENTE GEO-RABDICO ITALIANO RIMINI VERONA MEDICINA
Lingue
Italiano

Descrizione

Varie misure, ma in genere in folio. Plico composto da 3 cc. manoscritte, 10 cc. stenografe, il tutto racchiuso in un foglio di cancelleria a righe. Le carte contengono la relazione (in parte dattiloscritta e in parte manoscritta) tenuta dal veronese Prof. Ettore Olivieri al congresso rabdico di Verona: una copia manoscritta (con correzioni), una stenografia su 4 cc. contrassegnata a mano come "riservato", e 3 copie stenografe di 2 cc.nn. ogn'una. Tutte con timbro del celebre rabdomante veronese di origini siciliane e con innumerevoli correzioni a mano. All'inizio del XX secolo, grazie all'impegno di un certo numero di seri rabdomanti l'associazione geo-rabdica cercò di elevare la rabdomanzia al rango di vera e propria scienza. Fra questi grandi rabdomanti si trovava anche Ettore Olivieri. In questo suo mno-dattiloscritto Olivieri spiega i Metodi di ricerca (ricerca di acqua, di minerali), I disturbi fisici che possono essere di impedimento all'attività rabdomantica (con una precisa descrizione medica delle differenze delle pulsazioni e battiti cardiaci che l'autore ha riscontrato nell'espletamento della sua attività di rabdomante quando essa è espletata in Germania, nel Veneto, in Sicilia e nella Tripolitania, nel Congo o all'equatore), Serietà del Rabdomante, Necessità che il Rabdomante sia Serio e Studioso (3 copie con correzzioni). Insieme unico e rarissimo da reperirsi come ogni documentazione privata di rabdomanti che operarono all'inizio del XX secolo. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE.
Logo Maremagnum it