Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Jacques-Yves Cousteau, Serge Bertino

Radio Monte-Carlo. Il delfino triste. Un documentario radiofonico; The Melancholy Dolphin. A radiophonic documentary

s.e., 1960

350,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1960
Luogo di stampa
s.l.
Autore
Jacques-Yves Cousteau, Serge Bertino
Editori
s.e.
Soggetto
simple, oceanografia

Descrizione

2 cartelle in tela bordeaux, cm 22 x 27,5 (danni al dorso di una), pp. 22; 31. Testo dattiloscritto del documentario radiofonico realizzato da Jacques-Yves Cousteau e Serge Bertino per Radio Montecarlo nel 1959/60. I testi sono in italiano (seppure con una traduzione approssimativa e con molti errori) e in inglese. Le due etichette applicate ai piatti anteriori riportano i titoli in francese e in inglese ma il testo francese non e' presente. Le musiche originali furono composte da Claude Bolling, la realizzazione di Christiane Givry. La vicenda, spiegata in un riassunto iniziale, riguarda il tentativo del Museo Oceanografico di Monaco di acclimatare in una piscina un delfino del Mediterraneo, tentativo non riuscito in quanto il delfino voleva lasciarsi morire per la disperazione. Il famoso esploratore e oceanografico Jacques Cousteau decise, insieme al suo secondo in comando Albert Franco, di catturare un secondo delfino e di portarlo a Monaco per dare un compagno al primo animale. Segue quindi il racconto della caccia al delfino con la cattura di un altro esemplare. L'idea ebbe un buon esito perche' i due animali socializzarono, tuttavia Cousteau, dopo un mese, decise di liberarli portandoli al largo del Mediterraneo e facendoli riunire con un branco. Nel testo del documentario si leggono le domande di Serge Bertino, scrittore che visse accanto a Cousteau molte vicende di mare, e le risposte date da Cousteau e da Franco sulla vita e sul comportamento dei delfini. Per quanto riguarda le musiche, la registrazione del battito amplificato del cuore del delfino servi' a Claude Bolling per cadenzare il ritmo dell'accompagnamento musicale. Non datato ma 1959/60. Cfr. Claude Bolling, Jean-Pierre Daubresse, "Bolling Story", 2008, p. 75.
Logo Maremagnum it