








Libri antichi e moderni
STUCCHI, Stanislao
Raccolta di Scene Teatrali eseguite e disegnate dai più celebri Pittori Scenici in Milano.
Milano, Stucchi, 1819, , 1819
18500,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Raccolta di sontuose scenografie teatrali, la maggior parte relative al Teatro alla Scala di Milano, eseguite dai più celebri pittori scenici nei primi decenni del sec. XIX a Milano. Tra le opere le cui scenografie sono raffigurate: Gli Arabi nelle Gallie di G. Pacini, Giulietta e Romeo di Gounod, La gazza ladra, Tancredi, Semiramide di Rossini, Don Giovanni, La clemenza di Tito di Mozart, Chiara e Serafina di Donizetti e altre note pièces di teatro lirico eseguite nel teatro milanese in quegli anni, di Meyerbeer, Mayr, Mercadante, Pacini.
Raccolta di grande interesse per la storia della scenografia, preziosa documentazione iconografica e di costume sull'attività operistica milanese intorno al 1820. Come testimonia un ritaglio della copertina azzurra di uno dei fascicoli (applicato in fine) l'opera uscì a dispense con prezzi assai superiori per quelle con tavole a colori (“La presente Raccolta si pubblica a fascicoli di 5 stampe per caduno; 20 fascicoli formeranno un volume”). Quindi, anche in bianco e nero la serie completa è di difficile reperibilità.
I rialzi à la gomme e all'albume esaltano la coloritura coeva di questo esemplare, rendendo le scenografie assai vivide e decorative. Le tavole sono titolate nel margine inferiore del rame, con l'indicazione dell'opera o ballo da cui sono tratte. Sono firmate da vari artisti: Stucchi, Pistrucci, Biasioli, Angeli, Rados, Campi, Fumagalli, Raineri, Landini, Carolina Lose, Perego, Zucchi, Arrigoni, Gandaglia, Canna e Bussi.
Si trova anche qualche veduta reale come quelle de La Scala o ‘capricci' ispirati a luoghi milanesi (infatti sono citate da Arrigoni, vol I, n. 800, 809 e altri); varie scenografie soggetti vennero ripresi dal Sanquirico nella "Raccolta di varie decorazioni sceniche inventate ed eseguite per il R. Teatro alla Scala", pubblicata da Ricordi, 1830-35 circa.
Raro, eccezionale esemplare completo delle 300 tavole superbamente colorato all'epoca. La copia consultata alla GAM di Torino è in realtà una miscellanea di 100 tavole in bianco e nero ed a colori tratte dalla seconda e dalla terza parte, benché numerate in sequenza 1-100. Il frontespizio ha l'indicazione "III Parte ed ultima", con la medesima vignetta. Enciclopedia dello Spettacolo VIII, pp.1483-1486. GIRANI, Decorazioni sceniche alla Scala. BERLIN Katalog, 4169 (descrive esempl. incompleto, non dipinto). Thieme-Becker XXXII, 231. PREDARI, Bibliogr. Milanese, p.448 (semplice citazione senza dati).