Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lucini Passalacqua Quintilio.

Quattro lettere istoriche.

per Baldasar Arcione,, 1620

3000,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1620
Luogo di stampa
In Como,
Autore
Lucini Passalacqua Quintilio.
Editori
per Baldasar Arcione,
Soggetto
Lago di Como

Descrizione

<span style="font-style: normal;">In-4° (cm. 21,4), legatura in piena pelle posteriore con titolo in oro al dorso e piatti inquadrati da cornice floreale sempre in oro; pp. [32] 466 [30] in ottimo stato con 1 tavola araldica fuori testo (stemma della famiglia della dedicataria Lelia Porro) e 20 gradevolissime tavole illustrative segnate in paginazione (ma sempre fuori testo) incise da Giovanni Pietro Bianchi; bel frontespizio inciso in rame nel testo, carta E4 doppia, strappo marginale riparato a una sola carta dell'introduzione che riporta sonetti e madrigali, lievi bruniture e sporadiche fioriture. Edizione originale assai rara, con ricco apparato iconografico, delle </span><i>Quattro lettere</i> che illustrano molteplici storie della città di Como. È miniera d'informazioni locali e dettagli di varie vicende come la processione del vescovo Filippo Archinto in occasione della traslazione delle reliquie dei santi locali in San Pietro in Atrio, o la tremenda frana di Piuro (1618), e ancora l'incendio di Collio nel Bresciano (1619); suscita curiosità anche per la descrizione del meraviglioso stipo Passalacqua, mobile oggi conservato al Castello Sforzesco. Ottimo esemplare. (SH4)
Logo Maremagnum it