
Libri antichi e moderni
Quartana,MEDICI DI UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA,Nuova Ed.1970[medicina
6,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Pino Quartana,
MEDICI DI UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA,
Città Nuova Editrice, Roma 1970,
brossura editoriale, pp.131, 18x11 cm.,
peso: g.110
CONDIZIONI DEL LIBRO:
il volume è in ottime condizioni
dalle note di copertina:
Dove va la medicina? Rivendicazioni, agitazioni, scioperi: il mondo dei medici non sembra immune
dalla irrequietezza che contraddistingue la società italiana degli anni 70.
L'uomo della strada, il profano di medicina, resta perplesso e anche preoccupato. Si rende conto che
qualcosa sta cambiando anche fra i medici.
Ma che cosa in realtà? E perché?
L'A. — che non è un medico, ma come tutti è interessato a un problema che tocca cosi da vicino milioni
di cittadini, — ha voluto "sentire" alcuni protagonisti di questo importante ruolo sociale.
E di ognuno riporta, con garbata e familiare semplicità, sfoghi, speranze, idee, proposte ed esperienze.
Ecco allora un quadro vivo e colorito, benché non esauriente, della situazione medica in Italia, con squarci di
vita e un susseguirsi di situazioni "dal vero" e di episodi di volta in volta dolorosi e consolanti, talora drammatici,
sempre comunque ricchi di interesse e profondamente umani.
Indice
Premessa pag. 5
Capitolo primo
Il medico della mutua ...» 7
L'infarto . .....» 9
Il mancato soccorso ...» 12
Disagio diffuso .... » 14
La salute è un diritto? . . » 15
Medico e mutuato .... » 16
Vantaggi e pecche del « sistema ......» 18
Quando il medico "accontenta" il mutuato .... » 21
Capitolo secondo
Il tempo è denaro .... » 23
La crisi ospedaliera ...» 25
Il tempo nell'ospedale » 26
Implicazioni e condizionamenti esterni.....» 30
Il tempo nell'ospizio . . . pag. 32
Il tempo nella medicina del lavoro......» 33
Il tempo nell'ambulatorio . » 33
Capitolo terzo
Il medico in una società che cambia......» 37
Un ritorno al "medico di fiducia"? ......» 39
Fra collettivismo e liberismo . » 40
Le cattive abitudini ...» 42
La pretesa ......» 43
Il medico nella morsa » 44
Un esempio abbastanza esauriente ......» 45
Capitolo quarto
La reazione ...... » 57
Un bivio difficile .... » 59
Un'esperienza autentica » 60
In ambulatorio .... » 68
Quando il medico della mutua è una donna .....» 70
Centro di rianimazione per neonati .......» 73
Un rischio inutile? ...» 79
Il primario è matto ...» 81
L'incisivo (ovvero, della collaborazione) ...... 83
Capitolo quinto
Il medico di fronte alla morte . pag. 87
"Dottore, devo proprio morire?"...... » 89
Stanza n. 47..... » 92
Il segreto di Pollini ...» 93
L'orologio..... » 95
Un malato di nome Piero: un "caso" veramente imprevisto » 100
Conclusione...... » 111
Appendice
Brevi dati sull'assistenza sanitaria in Italia e in altri Paesi . » 117
La situazione in Italia . . » 119
Ospedali...... » 121
Riforma ospedaliera . . . » 122
La situazione negli altri Paesi » 123
Stati Uniti: l'assicurazione è
volontaria..... » 123
Inghilterra: assistenza gratuita per tutti..... » 124
Unione Sovietica: ha il sistema più imponente . . . » 125
Svezia: assistenza gratuita per tutti. Un sistema efficiente . » 127
Due dati significativi ...» 128