Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roberto Cortese

QUALE LIBERALISMO

ALFREDO GUIDA, 1990

12,59 € 13,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1990
ISBN
9788871880976
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Roberto Cortese
Volumi
1
Collana
Focus
Editori
ALFREDO GUIDA
Formato
23 cm
Soggetto
Politica, Saggi, Ideologie politiche, Attualità, Correnti, Partiti, Scienze sociali, Giornalismo, Storia, Sociologia
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Diceva MacMillan che la morale si chiede all'arcivescovo e non al politico. Ma nell'esasperazione di questo pragmatismo risiedono i germi dell'eversione armata, della crescita del divario fra paese legale e paese reale, della perdita di credibilità delle istituzioni. Effetti che ci autorizzano a ripetere che la sfera della politica indipendente è diversa da quella della morale; ha con questa un moto parallelo che, come ha detto André Malraux, non si fa politica con la morale, ma non si fa meglio senza. La totale indifferenza verso l'etica è incompatibile con l’impegno politico, non meno dell'incapacità. Una democrazia è libera quando è possibile anche la collaborazione fra forze nettamente diverse tra loro.

È una lezione antica che parte da Machiavelli fino a Weber. Croce l'ha resa accessibile a tutti nelle pagine sull'onestà politica. È anche una sconfitta del fanatismo, perché non c’è niente di più pericoloso di colui che crede di possedere la virtù e la verità.

Ogni sistema politico è perfettibile grazie a nuove capacità progettuali. Ma è nella dinamica del cambiamento che si aprono le vie che segnano l'avanzamento della società. Del resto, il dinamismo è prerogativa di democrazia, mentre la staticità è sinonimo di dispotismo. Una maggioranza inamovibile, che non corre il pericolo di divenire minoranza neppure con la riduzione dei consensi, anche se perde parte della sua identità, tende inevitabilmente al mantenimento dello status quo.

È un testo che considera la politica non solo come corretta gestione della cosa pubblica ma come difesa di ciò che si ritiene giusto e come volontaria partecipazione al continuo processo di trasformazione della società. In definitiva un problema che tocca tutti e non solo chi è investito da un mandato di rappresentanza ai quali tocca semmai la colpa di avere svilito la dialettica politica in un semplice strumento per la contesa del potere e di aver allontanato quindi i cittadini dall'esercizio del confronto.
Roberto Cortese, Avvocato penalista, Giornalista pubblicista. Collabora con il quotidiano «Il Sole 24 Ore»; ha pubblicato: ’Il Nuovo Codice di Procedura Penale’ edito dal «Il Sole 24 Ore Libri» (1° ed. marzo 1989; 2° ed. Ottobre 1989)

Descrizione bibliografica
Titolo: Quale liberalismo
Autore: Roberto Cortese
Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 1990
Lunghezza: 120 pagine; 23 cm
ISBN: 8871880978, 9788871880976
Collana: Focus
Soggetti: Politica, Saggi, Ideologie politiche, Attualità, Correnti, Partiti, Scienze sociali, Giornalismo, Storia, Sociologia

Parole e frasi comuni
Achille Occhetto Alberoni Aldo Bozzi amnistia base cambiato capacità capitalismo capitalistica cittadini classe coalizioni comunista italiano condono fiscale confronto consentito contestabile contribuente controllo Costituente costituzionale costituzione crisi Dahrendorf decisioni democrazia democrazia rappresentativa deputato diritto economica Einaudi elettorale elettori finanza forze politiche funzione garantire Gattopardi Giacomo Mancini Giovanni Sartori governo intervento istituzioni alternativa Laterza lavoro legge legislativa Lenin liberale libertà maggiore mercato metodo muro di Berlino norme Parlamento partecipazione Patto di Varsavia penale pluralismo poli potere Presidente principio problemi processo produttivo proposta pubblico questione rapporto rappresentanza referendum regime regola Repubblica responsabilità riforme risorse risultati rivolta ruolo scelta servizio significa sinistra sistema politico sociale società stabilità sviluppo Unione Sovietica URSS valenza positiva valori voto