Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fabrizio Zago, Nicoletta Saita

Quaderno di Storia. La Storia di tutti. Volume 3: Dalla Caduta di Roma al Quattrocento

Fabbrica dei Segni 2012,

18,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788861113299
Autore
Fabrizio Zago, Nicoletta Saita
Editori
Fabbrica dei Segni 2012
Soggetto
Storia

Descrizione

164 pagine. Quaderno cartonato, ad anelli. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Commento dell'editore: Pensato per facilitare coloro che soffrono di disturbi specifici di apprendimento (DSA), in particolare di dislessia, disgrafia e discalculia. I volumi presentano i principali argomenti di studio affrontati nella Scuola Primaria e poi ripresi nella Scuola Secondaria di Primo Grado. Sono scritti con passione per la Storia, con l'uso misurato di parole per facilitarne la lettura, con schemi e mappe che riassumono le principali informazioni di ogni capitolo, con glossari per ricordare le parole specifiche. Sono particolarmente adatti per chi ha difficoltà nel memorizzare concetti e ricordare le sequenze. Questo quaderno, che segue e integra i primi due volumi, presenta i principali argomenti di studio affrontati nella classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado. È ripartito in 4 sezioni, facilmente riconoscibili e rintracciabili grazie alla rubricatura e al colore distinto: Azzurro: LA CONQUISTA DELL'EUROPA; Arancione: LA COSTRUZIONE DI UN IMPERO SACRO; Fuxia: L'EDIFICAZIONE DI UNA SOCIETA'; Blu: LE LOTTE PER IL POTERE. Ogni sezione contiene schemi e disegni utili per il ripasso e per la memorizzazione dei contenuti, mappe concettuali che forniscono utili spunti di lavoro e un glossario per la comprensione dei termini. Il Quaderno è uno strumento compensativo per chi ha difficoltà nell'individuare e nel sintetizzare i concetti principali di ogni argomento. È uno strumento utile perché, attraverso le immagini presenti, facilita l'alunno nell'apprendimento. Può servire per ripassare gli argomenti e per poterli consultare con facilità, avendoli tutti a disposizione in un unico volume.
Logo Maremagnum it