Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa.Vv. (Max Capa)

Puzz. N. 3. Anno 1 - Luglio 1971. Controgiornale di sballofumetti

Edizioni La puzzolente, 1971

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1971
Luogo di stampa
S. l.
Autore
Aa.Vv. (Max Capa)
Editori
Edizioni La puzzolente
Soggetto
fumetti, controcultura, underground, psichedelia, simple

Descrizione

In 8, cm 17,5 x 25, pp. 36 (brossura compresa nella numerazione). Brossura editoriale stampata in blu (Gora al margine inferiore). Pagine stampate alternativamente in nero e rosso. Numero in memoria di tutti i bambini violentati e uccisi da preti, generali, politici e genitori. Contiene Mr. Bot di Mizio Turchet, Hare Krishna, Mr. Free di Claudio Mellana, Amore totale di R. Angolani. In 3o di copertina si leggono le pubblicita' editoriali di Pianeta Fresco, Paria, Roman Hight, Controcampo, Il giornale sotterrato ecc. Pubblicazione redatta quasi interamente  da Max Capa sia per i fumetti che per i testi, venne fondata nel 1971. Furono pubblicati 21 numeri (fino al giugno 1976) piu' altri supplementi fuori numerazione. I primi numeri riportavano il sottotitolo di 'Controgiornale di sballofumetti'. Sicuramente uno dei migliori esempi tra i fumetti della controcultura italiana. Il primo numero comparve nell'aprile del 1971 come bizzarro inserto a fumetti con la testata <i>Puzz</i>  nel mensile <i>Humour</i> dell’editrice Insubria. Ideata dal friulano Max Capa e realizzata con uno sparuto gruppo di collaboratori, la strana creatura non trova il gradimento dei lettori. Messi alla porta dall’editore, Capa& Co. tentano, quindi, la strada dell’autoproduzione. Nasce cosi' <i>Puzz</i>, la prima rivista underground di fumetti in Italia, distribuita <i>on the road</i>, con periodicita' irregolare alternando eliografia a offset per la sua stampa. Tra i piu' assidui autori dei fumetti “fuori schema” pubblicati dalla rivista vi sono Maurizio Turchet, Graziano Origa, Pietro Carnelutti, Poppi Ranchetti, Enzo Jannuzzi, Claudio Mellana e Giancarlo Pavanello
Logo Maremagnum it