



Libri antichi e moderni
PROGRAMMA PER LO SVILUPPO TERRITORIALE DELL’ATENEO.1990-2000[Bologna,urbanistica
18,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
A cura di Giorgio Praderio,
PIANO PROGRAMMA PER LO SVILUPPO TERRITORIALE
DELL’ATENEO. 1990-2000.
Editrice CLUEB, Bologna 1990,
copertina rigida con sovraccoperta, 21x30 cm., pp.234,
numerose illustrazioni e tabelle,
peso: kg.1,2
cod.0894
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla sovraccoperta,
per il resto come nuovo
INDICE
Presentazione ........................................... 7
Prefazione ............................................. 11
Premessa ............................................... 21
Il metodo e i contenuti del rapporto ................... 21
Una politica per il programma........................... 25
A) Evoluzione storica dei rapporti Città-Università 45
Al) Dalle sedi storiche all’insediamento moderno 45
A2) Il rapporto Città-Università .................. 51
A3) Soggetti accademici e interfaccia istituzionali 56
B) Le condizioni territoriali ........................ 61
Bl) Il nuovo P.R.G. e l’Università................. 61
B2) Mobilità fisica: traffico urbano, metropolitana, ferrovia ..... 65
C) Le coordinate del Piano Programma ................. 71
C1) Il sistema insediativo d’Ateneo e le fasce territoriali:
dal modello urbano dei «luoghi della memoria» al sistema metropolitano dei
«luoghi dello sviluppo»............................ 71
D) Scelte operative: motivazioni e quantificazioni ... 79
DI) Il fabbisogno ................................. 83
D2) Il programma edilizio e gli appalti ........... 90
D3) L’espansione e le risorse edilizie ............ 92
Pag-
D4) I costi prevedibili, gli oneri assumibili e la
ripartizione possibile ....................... 99
E) I «Luoghi della memoria»: la struttura universitaria
nel Centro Storico .......................... 107
El) Quartiere di Levante ......................... Ili
E2) Quartiere di Centro .......................... 131
E3) Quartiere di Ponente ......................... 137
E4) Quartiere di Mezzogiorno ..................... 141
E5) Spazi e luoghi per gli studenti .............. 155
F) «Luoghi dello sviluppo»: i nuovi insediamenti urbani
e le «nuove mura storiche».................. 165
FI) Comparto Lazzaretto .......................... 166
F2) Comparto Navile .............................. 171
F3) Le reti di mobilità, di informazione e integrazione .......193
G) Poli esterni e Sistema Regionale ................ 199
Gl) Polo universitario di Ozzano Emilia .......... 199
G2) Coviolo: il Polo Universitario di Reggio Emilia ..... 211
G3) Il Sistema Universitario di Romagna......... 215
H) Scenario ........................................ 221
HI) Azioni ....................................... 226
Indice delle illustrazioni ........................... 231