Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vico Giambattista

Principj di Scienza Nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni. Colla vita dell'Autore scritta da lui medesimo

dalla Tipografia de' Classici Italiani, 1801

350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1801
Luogo di stampa
Milano
Autore
Vico Giambattista
Editori
dalla Tipografia de' Classici Italiani
Soggetto
Filosofia, Storicismo, Estetica
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

3 voll. in-8° (192x118mm), pp. LXXIV, 152; 293, (3) di indici; 165, (3) di indici; legatura coeva m. pelle con titolo e tomaison in oro su doppio tassello bicromo ai dorsi. Piatti marmorizzati, tagli a spruzzo rossi, segnacoli. Ritratto del Vico inciso da C. Rampoldi all'antiporta. Un'incisione allegorica in calcografia a fronte della p. 1 del primo vol. Una tabella molte volte ripiegata tra le pp. 42-43 del primo vol. Freschissimo esemplare. Bella ristampa milanese del primissimo Ottocento di una delle opere capitali della storia del pensiero e della cultura occidentali, straordinario prodromo dello storicismo moderno e, insieme, di dottrine linguistiche ed estetiche che solo nell'età romantica (quella, appunto, della riscoperta vichiana) avranno il loro compiuto sviluppo. 'L'opera. stupisce e, quasi, spaventa: tanta somma di energia mentale vi è condensata. È un'opera di reazione e rivoluzione insieme: reazione al presente per riattaccarsi alla tradizione dell'antichità e del rinascimento: rivoluzione contro il presente e il passato per fondare quell'avvenire, che si chiamerà poi, cronologicamente, secolo decimonono' (Croce). Le pp. preliminari in nn. romani contengono l'Autobiografia' del Vico. Scrivono Benedetto Croce e Fausto Nicolini nella loro magistrale 'Bibliografia vichiana': 'Prima ristampa della redazione del 1744, e divenuta oggi più rara della stessa edizione originale, fu quella che se ne fece in Milano nel 1801, presso la tipografia dei Classici italiani, in contrada del Rocchetto, n° 2536, in tre volumi'. Croce-Nicolini, cit., pp. 53-54. Gamba, 2493. Brunet, V, 1176, note. Sull'importanza della 'Scienza Nuova' nella storia della cultura, la voce in 'Printing and the Mind of Man', n. 184.
Logo Maremagnum it