Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barile, Angelo

Primasera

Edizioni di Circoli n. 6,, 1933

550,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1933
Luogo di stampa
Genova,
Autore
Barile, Angelo
Pagine
pp. 110 [2].
Editori
Edizioni di Circoli n. 6,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura con sovracoperta marrone e titoli neri al piatto e al dorso risvoltata a tamburo,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Esemplare in ottime condizioni. Sovracoperta con piccola parte mancante alla testa del dorso e minima lacerazione al piede, per il resto lievissimi e marginali segni d’usura; brossura priva di particolari difetti da segnalare; tracce di colla editoriale alla parte interna del piatto anteriore e in corrispondenza alla prima carta, carte per il resto fresche con qualche occasionale tratto e scritta a matita e penna, pecetta “errata corrige” all’ultima carta. Bella dedica autografa dell’autore alla prima carta: «Alla sorella di Mario omaggio un po’. tardivo ma tanto cordiale di Angelo Barile - Albissola, 15 sett. 1940». Esemplare n.273 di 500. Opera prima del poeta ligure Angelo Barile, tirata in sole 500 copie numerate. Fortemente legato alla propria terra, la sua poetica - come si evince anche in queste prime liriche pubblicate nel 1933 - è carica di rimandi agli elementi naturali che accompagnano il mutare degli stati d’animo, gli incontri e le separazioni, i momenti di tristezza come l’improvvisa gioia data dall’essere con gli altri, all’interno di una sincera vocazione religiosa che rende serena non soltanto la vita ma anche la riflessione sulla morte e su quello che sarà dopo la fine dell’esistenza terrena. Delle poesie qui contenute, Giorgio Caproni scrisse che esse erano «belle come acque marine» («La corrente ligustica nella nostra poesia. Angelo Barile e Adriano Grande», in «La Fiera Letteraria», XI, n. 47, 1956. p. 3).
Logo Maremagnum it