Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gennaioli Riccardo

Pregio e bellezza.Cammei e Intagli dei Medici

Sillabe, 2010

70,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2010
ISBN
9788883475276
Luogo di stampa
Livorno
Pagine
352
Volumi
1
Editori
Sillabe
Formato
240 X270 mm.
Curatore
Gennaioli Riccardo
Edizione
Edition originale
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Pregio e Bellezza. Cammei e intagli dei Medici catalogo esposizione a cura di Riccardo Gennaioli. Editore: Sillabe (2010) ISBN 10: 8883475275 ISBN 13: 9788883475276 Nuovo/brossura Quantità: 1 EUR 70,00 Descrizione: Sillabe, 2010. Condizione: new. Firenze, Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, 25 marzo - 27 giugno 2010. A cura di Riccardo Gennaioli. Livorno, 2010; ril., pp. 352, 300 ill. col., cm 24x27. Tra i molti tesori custoditi presso il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti si distingue la raccolta di cammei e intagli appartenuta ai Medici, frutto di raffinate scelte collezionistiche compiute da alcuni dei più importanti esponenti della prestigiosa famiglia. Tale insieme, eccezionale per numero e qualità degli esemplari, costituisce in realtà solo un settore dell'originaria collezione dei signori di Firenze, confluita in parte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al Museo Archeologico Nazionale di Firenze in seguito a complesse vicende storiche e dinastiche. Questo volume ha l'intento di far conoscere al grande pubblico un collezionismo particolare e specialistico come quello della glittica, ricomponendo per la prima volta la raccolta medicea e illustrandone la complessa storia, dalle sue origini fino al XVIII secolo, attraverso una scelta di opere di sicuro impatto visivo. Il fascino di pezzi come Diomede e il Palladio o quello in corniola con Apollo, Olimpo e Marsia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli conquistarono un'ampia schiera di estimatori, composta da scultori, pittori e orafi che nelle gemme di Lorenzo trovarono importanti spunti creativi. Quest'ultimo aspetto sarà documentato in catalogo da un'ampia varietà tipologica di opere, con codici miniati, medaglie, disegni, dipinti e sculture atti a dimostrare la grande fortuna dei cammei e degli intagli medicei presso gli artisti italiani - e non solo - della seconda metà del Quattrocento e del primo Cinquecento. Ciò si può riscontrare in alcuni studi di maestri quali Leonardo e Michelangelo, che nelle gemme medicee non trovarono solo un eterogeneo repertorio di forme, bensì un efficace strumento per il recupero di quel senso di equilibrio e di misura delle proporzioni caratteristico dell'arte classica. Codice articolo 011847 - Language Italian text
Logo Maremagnum it