Libri antichi e moderni
Nino Salamone
POSTMODERNITÀ. QUOTIDIANO E ORIZZONTE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
CAROCCI, 1999
16,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nella seconda metà del Novecento si è consumato un passaggio d'epoca che - a partire da Lyotard - è stato definito come postmodernità. Nel descrivere questa vera e propria rottura di paradigmi, Salamone dimostra che non è avvenuto soltanto un cambiamento nel mondo della vita ma un mutamento del mondo della vita. Il libro passa in rassegna tutta la vastissima gamma dei fenomeni che, soprattutto nella dimensione quotidiana, costituiscono le peculiari novità della società d'oggi: gli effetti della globalizzazione, il predominio dell'audiovisivo, la costituzione di una cultura giovanile distinta e autonoma rispetto a quella degli adulti, l'imporsi dell'individuo sulle collettività, la pervasività delle tecnologie informatiche ecc. Tutti questi elementi della contemporaneità vengono analizzati in un costante confronto con la più aggiornata teoria sociale e alla luce di una puntuale comparazione storica. Se prima era l'esperienza a dettare le coordinate della quotidianità, ora la quotidianità si viene rapidamente emancipando dall'esperienza (e dalla memoria), il che significa una rottura di prima grandezza nel tessuto delle continuità storiche. Il tema della inversione è il filo conduttore del libro, nella misura in cui essa non riguarda soltanto le routines quotidiane ma penetra nelle profondità dei modi di strutturazione del soggetto, della sua identità e della sua visione del mondo.
Descrizione bibliografica
Titolo: Postmodernità: quotidiano e orizzonte nella società contemporanea
Autore: Nino Salamone
Editore: Roma: Carocci, 1999
Lunghezza: 283 pagine; 22 cm
ISBN: 8843012541, 9788843012541
Collana: Volume 44 di Ricerche. Sociologia
Soggetti: Sociologia, Antropologia, Scienze sociali, Postmodernismo, Saggistica, Storia culturale, Globalizzazione, Modernità, Capitalismo, Emarginazione, Alienazione, Integrazione, Politica, Società, Mass Media, Rete, Internet, Connessione, Individualismo, Università, Pensiero sociologico, Ideologie, Mercato globale, Stato, Etica, Jean-François Lyotard, La Condition postmoderne: rapport sur le savoir, Tecnologia, Immagini, Iconografia, Estetica, élite, Potere, Manipolazione, Fake News, Controllo, Corpo, Mente, Soggettività, Linguaggio, Pubblicità, Televisione, Social network, Tony Cliff, David Harvey, Barry Lewis, Kazuo Ishiguro, Umberto Eco, Trasporti, Comunicazione, Simulacri, Alan Kirby, Charles Jencks, Relativismo, Filosofia, Sociology, Anthropology, Social Sciences, Postmodernism, Essays, Cultural History, Globalization, Modernity, Capitalism, Marginalization, Alienation, Integration, Politics, Society, Network, Connection, Individualism, University, Sociological thought, Ideologies, Global Market, State, Ethics, Technology, Images, Iconography, Aesthetics, Power, Manipulation, Control, Body, Mind, Subjectivity, Language, Advertising, Television, Transport, Communication, Simulacra, Relativism, Philosophy
Indice
L'oggetto e il metodo
La nozione di postmodernità
Questioni di metodo
Lo scenario
Contemporaneità come postmodernità
Una società postcapitalista?
Una società postindustriale?
Il piano delle culture
Il destino delle grandi narrazioni
La modernità esplosa
La modernità radicale
Il tardo capitalismo
I classici e la postmodernità
Il problema
La traiettoria
La 'crisi del barocco'
Le promesse della modernità
Simmel e la metropoli
Tutto ciò che è solido si disperde nell'aria?
Perché non possiamo dirci moderni
Pragma e orizzonte
Globalizzazione e Stato nazionale
Fra Stato e mercato globale
La metamorfosi dell'impresa
L'imprenditorialismo
Ideologia e manipolazione
Soggetto e razionalità
Presupposti antropologici
Coscienza collettiva, falsa coscienza
Homo videns?
La scelta razionale…
…in condizioni di razionalità limitata
L'autonomia della persona
Gli ambiti del controllo
Fino ai confini dell'Io
Io sono Io
Il corpo
L'anima
Noi
Carne, plastica, silicio