Dettagli
Anno di pubblicazione
2015
Soggetto
Linguistica, Filologia, Religione
Stato di conservazione
Nuovo
Descrizione
cm 17 x 24, xiv-324 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 443 Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della