Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luciano Folgore

POETI ALLO SPECCHIO. Parodie.

Campitelli, 1926

60,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1926
Luogo di stampa
Foligno
Autore
Luciano Folgore
Editori
Campitelli
Soggetto
LETTERATURA, 900 ITALIANO, FUTURISMO
Lingue
Italiano

Descrizione

E.O. Prima edizione. Un volume (13,5x19 cm) di 106 pagine; uno strappo senza perdite alla pp5/6. Allegato un ritaglio di giornale con una Parodia di Folgore: Naugrafio del Cielo, parodia di Giuseppe Antonio Borgese. Brossura editoriale, un po' brunito il dorso. Parodie di Marinetti, Papini, G.P. Lucini, Gozzano, Soffici, Aleramo, Vivanti, Da Verona, Guglielminetti, Buzzi, Térésah, Govoni, Onofri, Corazzini, Negri, Zucca, Ungaretti, F.M. Martini, Moscardelli, Palazzeschi, A.S. Novaro, Moretti, Folgore. Seconda serie, dopo “Poeti controluce” del 1922. - Luciano Folgore nel 1909 conosce Marinetti e aderisce con entusiasmo al futurismo. Nel 1910 pubblica il libro di poesie, “Fiammeggiando l’aurora”, dove si firma ancora con il nome di Omero Vecchi. Nel 1912, nell’“Antologia dei poeti futuristi”, il giovane poeta è ampiamente rappresentato e nello stesso anno, con il nome di Luciano Folgore, pubblica a Milano, per le edizioni futuriste di “Poesia”, “Il canto dei motori” aderendo ai temi tipici trattati dal gruppo.
Logo Maremagnum it