Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Del Riccio Nivardo

Poesie latine e toscane di don N. del R. fiorentino abate cisterciense di più accademie.

Stamp. Imperiale, 1761

60,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1761
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Del Riccio Nivardo
Editori
Stamp. Imperiale
Lingue
Italiano

Descrizione

2°ediz.<BR>16°. pp.110. manca l'ult. c.b. numerosi finalini xil. Cop posticcia. Al marg. inf. del front. è stata sostituita una striscia di carta bianca. Un alone al marg. interno bianco di tutte le cc. Rarissimi tarletti isolati al marg. bianco di alcune cc. L'opuscolo raccoglie alcune poesie latine. con traduzione italiana: Sopra s. Anastasio persiano. monaco e martire. carme; Sopra s. Paolo apostolo alle tre fontane. elegia; Sopra S.Maria di Scala del Cielo alla goccia che sempre scorre. ode; e sonetti in italiano: Per la solennità dell'Assunta in S.Maria di Faenza dove si conserva la di lei immagine. che dicesi dipinta dagli angioli e in tal giorno si scuopre; Per s. Pietro celestino che rinunzia il papato. supponendosi lo stato di que' tempi; Per s Niccola di Bari molto dalli scismatici venerato; Per s. Tommaso d'Aquino solennizzato dall'Accademia de' Filoponi; Per i ss. quaranta martiri solennizzati da una congregazione sotto loro; Per i medesimi dovendosi eleggere il nuovo rettore della Congregazione; Per la n.d. Giovio che veste l'abito religioso col nome di Laura e ha per arme un cuore con le stelle (sonetto e madrigale); Sidiscorre in Arcadia sopra l'anno platonico; Discorso nel Bosco Parrasio. il celebre march.Maffei dopo anni e anni che mancava. spesi in lunghi viaggi; Per l'elezione in doge di Vene-zia del ser. Aluise III Mocenigo le di cui gesta si leggono in più stampe. canzone; Intermezzo a una conclusione dedicata al ser.princ. Eugenio di Savoia dopo la famosa vittoria al Savo.
Logo Maremagnum it