Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marinetti Filippo Tommaso (Direttore)

Poesia. Rassegna internazionale diretta da F. T. Marinetti. Anno IV - N. 9. Ottobre 1908

Società Anonima Poligrafia Italiana, 1908

200,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1908
Luogo di stampa
Milano
Autore
Marinetti Filippo Tommaso (Direttore)
Editori
Società Anonima Poligrafia Italiana
Soggetto
Futurismo, Periodici e riviste, Antonio Rubino poeta
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Altre
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° grande (260x275mm), pp. 24, brossura editoriale con affascinante composizione xilografica di Alberto Martini sospesa tra Simbolismo e Liberty, stampata in bianco e in ocra. Alcune illustrazioni in b.n. n.t., tra cui un autoritratto di Antonio Rubino. Ottima copia in barbe. Numero singolo di questo celebre mensile diretto da Marinetti, divenuto organo ufficiale della poesia futurista, pubblicato in complessivi 57 numeri in 31 fascicoli fra il 1905 e il 1909. Testi (nelle lingue originali), fra gli altri, di Antonio Rubino (è qui rappresentato il poco noto Rubino poeta, con un florilegio notevolissimo di 24 sue liriche poi raccolte nel volume del 1911 'Versi e Disegni'), Jules Bois, Giuseppe Lipparini, Diego Angeli, Saint-Georges de Bouhélier, Léo Larguier, Govoni, Marie Dauguet, Paul-Hubert, Fred G. Bowles, Carlos Magalhaes de Azeredo, Branko Radicevic,. André Foulon de Vaulx, Héra Mirtel, Jean Balde, ecc. 'Fondai Poesia, rivista internazionale che, prima fra tutti i fogli d'Italia, portò il nome e le poesie di Paul Claudel, accanto alle prime poesie di Buzzi, di Cavacchioli, Folgore, Palazzeschi, Govoni. Nasceva così il movimento futurista, con un largo e frenetico amore per l'arte nuova e per molti ingegni lirici italiani soffocati dallo scetticismo misoneista. Nasceva il movimento futurista antiscuola, antiaccademia, che doveva sgomberare l'Italia dal passatismo ruderomane, dal professoralismo pessimista e preparare l'attuale rinascenza italiana.'. (Marinetti, I Nuovi Poeti Futuristi). Salaris, Riviste, pp. 526 e sgg.: 'La bella copertina disegnata da Alberto Martini, raffigurante una fanciulla nuda, la poesia appunto, che ha ferito mortalmente con una freccia un'idra marina, riassume l'umore tutto liberty che traspira dagli ampi fogli tipo album in carta tirata a mano con barbe, un'edizione preziosa che rivela i gusti e le cultura del giovane direttore, Filippo Tommaso Marinetti. Il mito di 'Poesia' e della sua redazione in casa di Marinetti circola talmente negli ambienti letterari russi, che più tardi il gruppo futurista Mezzanino di Poesia di Vafim Sersenevi assumerà questo nome proprio in omaggio al periodico milanese. Per la varietà di contributi e tendenze, rispetto ad altre pubblicazioni del tempo (‘La Critica’, ‘Leonardo’, ‘Hermes’, ‘Il Regno’), ‘Poesia’ può sembrare un bazar casuale, senza precise coordinate programmatiche, eppure se la si valuta nell’insieme delle iniziative promosse lungo i quattro anni di vita […] si capisce che essa riesce a mettere in moto un originale sistema di comunicazione culturale. E dunque […] possiamo ritenere che la specificità del progetto vada individuata proprio nel complesso delle attività che puntano alla conquista del consenso e alla difesa di uno spazio, con criteri moderni, adatti al configurarsi di una società di massa con cui la cittadella delle lettere deve inevitabilmente fare ormai i conti'.
Logo Maremagnum it