Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Toni (Antonio) Negri

PIPE-LINE. LETTERE DA REBIBBIA

DERIVEAPPRODI, 2009

13,49 € 14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788889969694
Luogo di stampa
ROMA
Autore
Toni (Antonio) Negri
Volumi
1
Collana
Biblioteca dell'operaismo
Editori
DERIVEAPPRODI
Formato
22 cm
Edizione
SECONDA
Soggetto
Filosofia, Cattivi Maestri, Intellettuali, Radicalismo, Carcere, Biografie, Diari, Lettere, Memorie, Storia contemporanea, Politica, Movimento operaio, Autonomia operaia, Sinistra extra-parlamentare, Potere Operaio, Marxismo operaista, Lotta armata, Terrorismo, Globalizzazione, Imperialismo
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione
No

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

«Epistolario esistenziale e politico dal carcere».

Venti lettere, scritte nella sezione speciale del carcere romano di Rebibbia e rivolte a un giovane amico, in cui Toni Negri ricostruisce i passaggi della sua vita intellettuale e politica.
A confronto con il repertorio di saggi che compongono la copiosa produzione filosofica e teorico-politica di Negri, questo libro appare anomalo, perché costruito con un registro ispirato alla tradizione letteraria dell’epistolario. La narrazione di un percorso esistenziale che coniuga una rigorosa formazione culturale a una potente passione politica, sullo sfondo della storia italiana dal Dopoguerra alla fine degli anni Settanta.
«Affido la tesi al racconto. Il canovaccio è materialista: che la vita sia un sacramento, un miscuglio di divinità e realtà e che, su questa superficie, amore e violenza formino essenze sociali, identità collettive. Un flusso reale. Pipe-line. Qui dentro ci ritagliamo. L’immaginazione ci mostra l’infanzia come una struttura trascendentale senza soggetto – su questo sfondo l’indecenza della memoria e la miseria dell’individualità si stemperano – generosamente cerchiamo noi stessi, dentro questa realtà controversa nella quale siamo immersi, ed è una generosità astuta che ci mette in caccia e l’io è il selvaggio. Non so come spiegarti meglio: è nel riconoscerci in una comunità che afferriamo noi stessi».

Descrizione bibliografica
Titolo: Pipe-line. Lettere da Rebibbia
Autore: Toni Negri
Postfazione di: Girolamo De Michele
Editore: Roma: DeriveApprodi, 2009
Edizione: seconda, 2
Lunghezza: 216 pagine; 22 cm
ISBN: 8889969695, 9788889969694
Collana: Biblioteca dell'operaismo
Soggetti: Scienze politiche, Anni Settanta, Anni Sessanta, Filosofia, Cattivi Maestri, Intellettuali, Radicalismo, Carcere, Nuove punitività, Biografie, Diari, Lettere, Memorie, Autobiografie, Corrispondenza, Prigione, Storia contemporanea, Politica, Movimento operaio, Sessantotto, Autonomia operaia, Aldo Moro, Sinistra extra-parlamentare, Potere Operaio, Marxismo operaista, Lotta armata, Terrorismo, Francia, Impero, Moltitudine, Globalizzazione, Imperialismo, Capitalismo, Asilo politico, Sovversione, Eversione, Brigate Rosse, Anni di piombo, Condanne, Militanti, Quaderni Rossi, Comunismo, Operaismo, Gilles Deleuze, Félix Guattari, Baruch Spinoza, Negrismo, Economia della conoscenza, Biocapitalismo, Bernard-Henri Lévy, Political Sciences, Seventies, Sixties, Philosophy, Bad Teachers, Intellectuals, Radicalism, Prison, New punishments, Biographies, Diaries, Letters, Memories, Autobiographies, Correspondence, Prison, Contemporary history, Politics, Political movements, Sixty-eight, Worker autonomy, Extra-Parliamentary Left, Worker Power, Armed Fight, Terrorism, France, Empire, Multitude, Globalization, Imperialism, Capitalism, Political Asylum, Subversion, Red Brigades, Years of Lead, Condemnation, Militants, Red Notebooks, Communism, Knowledge Economy, Biocapitalism

Parole e frasi comuni
1981 Cher David blocco borghese capitale capitalistico catastrofe certo Ciao clinamen composizione compromesso storico comunità concreto corpo corporativismo coscienza costituzionale costruire crisi critica cultura essere desiderio determinazione dialettica dimensione dislocamento divenire elementi etica fabbrica filosofia forza lavoro galera gioco Hegel intellettuale Israele Jürgen Kibbutz liberazione logica lotta continua lotta di classe Mapam Marx marxismo massa materiale mente mondo movimento operaio ufficiale negativo soggetto ontologica organizzazione padrone Parco Lambro passione pensiero politica Porto Marghera possibile potenza povertà pratica problema processo produttiva produzione progetto proletariato Quaderni Rossi radicale ragione Raniero rapporto razionalità reale realtà Rebibbia riconoscimento rinnovamento rivoluzionaria rivoluzione romanzo di formazione rottura salario scontro senso sfruttamento sindacale sindacato sociale Solidarnosc Souzy speranza stalinismo storia storico strappo sviluppo tensione teoria teorica terrorismo totalità trasformazione utopia valore vecchio Veneto violenza

Toni Negri, già docente di Dottrina dello Stato a Padova, ha insegnato in prestigiose Università europee. Negli ultimi anni la sua riflessione filosofica e politica ha avuto un grande riconoscimento internazionale. Per le nostre edizioni ha pubblicato: I libri del rogo, Spinoza, Settanta (insieme a Raffaella Battaglini) e pipe-line.
Logo Maremagnum it