Libri antichi e moderni
PIGLIATEMI COME SONO di Vittorio Beonio Brocchieri 1941 Hoepli Libro biografia
15,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Hoepli Editore, 1941 .
XI, 264 pagine, 12 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Copertina editoriale in brossura con sovraccoperta. Stato di conservazione: molto buono (pagine normalmente ingiallite, timbro privato di appartenenza, copertina un po' sciupata)
Pigliatemi come sono. Autodenigrazione di un filosofo volante
di Vittorio Hajime Beonio Brocchieri è un'opera autobiografica che combina elementi di ironia e riflessione filosofica. Pubblicata inizialmente nel 1941 da Hoepli, l'edizione più recente risale al 1998 per Todaro.
Il libro si presenta come un racconto autobiografico che alterna esperienze personali, tra cui quelle di pilota di guerra, a meditazioni filosofiche. Il sottotitolo "Autodenigrazione di un filosofo volante" suggerisce un approccio umoristico e autoironico, tipico dello stile dell'autore.
Beonio Brocchieri utilizza un tono beffardo per descrivere se stesso, mescolando avventure concrete (come quelle militari) a speculazioni intellettuali.
Libro usato saggistica