Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bondi Sandro (A Cura), Prefazione - Le pietre sono parole - Viaggio in Kenia con, Cascella - Il Monumento alle 4 giornate di Milano del 1898 - Le, foto di Malta - Incontro in Lunigiana - Ricordo - lo zio Vieri e, il mistero del Nemrut Dagi - Una lettera di Ennio Flaiano a, Pietro Cascella - Poesie per Pietro - Artisti in diretta -, Conversazione con Pietro Cascella - Apparati, Prefazione - Le pietre sono parole - Viaggio in Kenia con, Cascella - Il Monumento alle 4 giornate di Milano del 1898 - Le, foto di Malta - Incontro in Lunigiana - Ricordo - lo zio Vieri e, il mistero del Nemrut Dagi - Una lettera di Ennio Flaiano a, Pietro Cascella - Poesie per Pietro - Artisti in diretta -, Conversazione con Pietro Cascella - Apparati

Pietro CASCELLA parole e pietre

Ponte alle Grazie, 1992

17,00 € 20,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1992
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Bondi Sandro (A Cura)
Volumi
1
Editori
Ponte alle Grazie
Curatore
Prefazione - Le pietre sono parole - Viaggio in Kenia con, Cascella - Il Monumento alle 4 giornate di Milano del 1898 - Le, foto di Malta - Incontro in Lunigiana - Ricordo - lo zio Vieri e, il mistero del Nemrut Dagi - Una lettera di Ennio Flaiano a, Pietro Cascella - Poesie per Pietro - Artisti in diretta -, Conversazione con Pietro Cascella - Apparati
Soggetto
riflessioni, confronti, artisti, scultori, dialogo, prime edizioni, lunigiana
Prefatore
Prefazione - Le pietre sono parole - Viaggio in Kenia con, Cascella - Il Monumento alle 4 giornate di Milano del 1898 - Le, foto di Malta - Incontro in Lunigiana - Ricordo - lo zio Vieri e, il mistero del Nemrut Dagi - Una lettera di Ennio Flaiano a, Pietro Cascella - Poesie per Pietro - Artisti in diretta -, Conversazione con Pietro Cascella - Apparati
Descrizione
.non si tratta soltanto di una monografia critica su Cascella.: è un libro che, servendosi di canali inusuali e privilegiati quali la poesia (.un saggio inedito del poeta Vittorio Sereni), la filosofia, il racconto, il ricordo, celebra l'arte di Cascella come speciale occasione di e per un discorso che investe l'uomo, la terra, la pietra, il mito, la cultura, la società, la storia, la città, l'amicizia, la sempre affascinante e inesauribile avventura dell'arte.

Descrizione

24x17 cm., in brossura con risvolti, pp. 207 (1), numerose illustrazioni in bianconero, prima edizione, in italiano, ottimo stato.
Logo Maremagnum it