Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pierre Oleron,LE ATTIVITÀ INTELLETTIVE,1976 Giunti[psicologia,intelligenza

7,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Pierre Oléron,
LE ATTIVITÀ INTELLETTIVE.
Traduzione e presentazione di Enrico Cimino.
Giunti Barbèra, Firenze 1976,
brossura, cm.13x20, pp.207,
Collana: Psychologica,
peso: g.230
cod.3937
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
per il resto ottimo



Indice
Presentazione al lettore italiano.........................................pag. 5
Cap. I - Introduzione.................................................... » 7
I. Attività intellettive o « pensiero ....... » 7
A) Implicazioni metodologiche................................... » 8
1. Insufficienza dell’atteggiamento soggettivo » 8
2. Realtà dell’attività « interiore »........................» 9
3. L’attività intellettiva come interpretazione . . » 11
B) Azione e speculazione........................................ » 13
II. La conoscenza delle attività intellettive » 16
A) Le attività intellettive: un oggetto come gli altri . » 16
B) Psicologia e logica » 20
1. Le origini comuni........................................ » 21
2. Psicologia e logistica................................... » 22
3. La logistica come simbolismo..............................» 26
C) Le macchine modello e la ricerca dei meccanismi . » 28
III. Le caratteristiche delle attività intellettive .... » 35
A) Caratteristiche classiche.................................... » 37
B) L’aspetto cognitivo e la costruzione dei modelli . » 39
C) I circuiti lunghi » 41
INDICE
Cap. II - Astrazione, induzione, classificazione . pag. 46
I. Induzione, astrazione e generalizzazione: aspetti principali » 46
A) L’induzione.............................................................................. » 46
B) L’astrazione » 48
C) La « generalizzazione » » 52
II. Attività e livello di funzionamento » 55
A) Il ruolo dell’attività » 55
B) L’astrazione come livello di risposta .... »60
III. La formazione dei concetti » 66
A) Aspetti psicologici e noetici del concetto ... » 66
B) Lo studio sperimentale della formazione dei concetti . » 69
C) Studio sperimentale e apprendimento reale dei concetti » 78
D) Aspetti molteplici della formazione dei concetti » 86
IV. L’analisi delle operazioni di classificazione ... »92
A) Somiglianze e diversità degli stimoli .... »93
1. Descrizioni di base » 93
2. Complementi » 99
3. Valore euristico dell’analisi » 101
B) I programmi di risposta » 102
Cap. III - Inferenza e ragionamento » 111
I. Le tre forme di comportamento » 111
A) Le inferenze vissute » 112
B) I ragionamenti materiali » 112
C) I ragionamenti formali » 115
II. Aspetti generali dell’inferenza e del ragionamento . » 115
A) Adattamento e anticipazione nel ragionamento . » 115
B) Ragionamento e giustificazione » 118
III. Le condotte effettive nei ragionamenti formali . » 121
A) Il ruolo dell’abitudine e del linguaggio . » 122
1. Il sillogismo » 122
2. La conversione di proposizioni........................................................» 122
INDICE
3. La compatibilità....................................... pag. 131
B) La presentazione e il contenuto degli enunciati . . » 133
IV. Realtà psicologica e meccanica nel ragionamento formale » 137
A) Ragionamento classico e formalismo . . . . » 137
B) Formalismo e meccanizzazione » 140
Cap. IV - La soluzione di problemi » 144
I. Il problema: adattamento e novità . ¦ » 144
A) Soluzione di problemi e adattamento .... » 144
B) La novità » 146
II. Tentativi, ristrutturazione, abitudini » 148
A) Il procedimento per tentativi » 148
B) La ristrutturazione » 152
C) La « direzione » » 157
D) L’« insight » » 160
E) La gerarchia di abitudini di risposte . . . . » 163
III. Le attività delle macchine e le loro lezioni ... » 167
A) La soluzione di problemi mediante gli ordinatori . » 167
B) L’esplicitazione . » 172
C) Le informazioni e il loro uso » 180
1. Le informazioni non controllate » 181
2. L’evoluzione delle informazioni .... » 183
3. L’interpretazione delle informazioni ricevute . » 186
D) I programmi » 189
1. L’acquisizione dei programmi » 189
2. Programmi e metodi........................................... » 191
3.. L’analisi .................................................. » 195
4. La codificazione » 197
Bibliografia » 203








Logo Maremagnum it