
Libri antichi e moderni
Alfa Tau Omega, Anita Pittoni (Esemplare Di Umberto Saba)
Piccola casa. II Edizione
300,00 €
Drogheria 28 Libreria Antiquaria
(Trieste, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
«In un grande edificio di via Ginnastica 32 c’è una “piccola casa modello ideata dal cuore di Fides Orbani”. Fides vi abita insieme al figlio Furio, ma spesso la casa è invasa anche dal fratello Giuseppe (Bepi), con la cognata Livia e i figli Giovanni ed Elisa. È una famiglia come tante in quegli anni, divisa tra il problema del mangiare e quello di “non pensare”. Ci sono molti modi per “non pensare”.
Per esempio i giochi enigmistici: cruciverba, rebus, indovinelli […]. Ma Fides vuole pensare,eccome! Le piace scrivere e pensa di avere molte cose da dire agli altri: sul matrimonio, su come si tiene la casa, su come si tiene accanto un marito […]. Detto fatto: il testo di Fides, a volte un po’lezioso, a volte un po’ apodittico, viene riletto, corretto, impaginato, illustrato (con disegni e foto di
Bepi), infine stampato: ed ecco Piccola Casa, autore (o autori?), Alfa-Tau-Omega, Editore Stampe Nuove, Trieste, 1945. La copertina è “riciclata”: si tratta di una delle gigantografe di un lavoro di Anita già esposta alla Triennale di Milano».
Cfr. Marilì Cammarata, Imparaticci editoriali: gli UrZibaldone, in Anita Pittoni Straccetti d’arte. Stoffe di arredamento e moda di eccezione, a cura di Marilì Cammarata, Milano, Silvana Editoriale, 1999, p. 127-130.