Libri antichi e moderni
GHERARDI, Pietro (d. 1580)-TITI, Roberto (1551-1609)
Petri Gherardii Burgensis Carminum libri II. Item Roberti Titij Burgensis Carminum liber I. Ad Thomam Mermannum Coloniensem. Additi sunt, & aliorum lusus
Carlo Pettinari, 1571
850,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
First and only edition of this collection of Latin poems by two poets both originary of Borgo San Sepolcro. The first is Pietro Gherardi, who is also known as a translator of Aristotle. His poems are addressed to many prominent figures of the time including Francesco de' Medici, Pietro da Barga, Antoine Muret (who dedicated him in return a long poem ‘Ad Petrum Gerardium'), Flaminio Nobili, and Tarquinia Molza, just to mention a few. The second poet is the philologist and humanist Roberto Titi, who was only 20 years old when he published his poems. He was involved in a fierce dispute with Scaliger and later obtained a professorship in Bologna. Titi ended his life in Pisa, where he was invited by Grand Duke Ferdinand. Among his poems there is one called Gephyromachia pisana (pp. 157-159), which is dedicated to the famous Gioco del Ponte (‘Bridge Game') of Pisa (cf. M.I. Aliverti & M. Alderigi, Il Gioco del Ponte di Pisa: memoria e ricordo di una città, Pisa, 1980, p. 142, no. 9.1). The present is one of the few editions signed by Carlo Pettinari, a printer from Bologna who worked in Florence either on his own or in partnership with the heirs of Lorenzo Torrentino.
Edit 16, CNCE20813; USTC, 832532; Adams, G-567.