Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

(Giovanni Danzi)

Peregrinazione nella Liguria e nel Piemonte dal Dr. D.i G.i al Dr N.i G.o

Tipografia di Luigi Cairo, 1830

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1830
Luogo di stampa
Codogno
Autore
(Giovanni Danzi)
Editori
Tipografia di Luigi Cairo
Soggetto
simple, viaggi

Descrizione

In 16 (cm 10,5 x 17,5), pp. 272 + (2) di indice + (1) di errata + (1 bianca). Piccola gora al margine esterno del frontespizio e delle successive 3 carte. Alcuni fogli chiusi. Brossura editoriale. Rara edizione originale - e unica - di quest'opera di viaggio sotto forma di corrispondenza epistolare da un anonimo dottore ad altro anonimo dottore destinatario. Al frontespizio compare infatti la curiosa menzione dei due nomi indicati solo con le lettere iniziali e finali dei due rispettivi nome e cognome e con puntini centrali. In alcuni cataloghi bibliografici, il nome dell'Autore viene indicato in Giovanni Danzi cosi' come nel volume "Tra i palazzi di via Balbi. Storia della Facolta' di lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di Genova" (2003), in cui si fa riferimento a questo libro di Danzi per il suo giudizio negativo nei confronti dell'Universita' di Genova, paragonata a quella di Pavia. L'Ateneo genovese si caratterizza si' per i suoi magnifici palazzi - secondo Danzi - ma manca dell'indispensabile perche' "uno spedale o una universita' corrispondano al loro titolo". Per Danzi, anche l'orto botanico cittadino e il Museo di Storia Naturale appaiono piuttosto deludenti. In queste 30 lettere 7 sono appunto scritte da Genova (presente anche un capitolo dedicato al carattere dei Genovesi), poi l'A. passa a Cogoleto, quindi Diano Marina, Finale, Porto Maurizio. Da' poi addio alla riviera e si sposta ad Ormea, Mondovi', Carmagnola, Torino (con notizie sull'Accademia di Torino e i Musei), Asti (dove l'A. visito' la casa di Alfieri, il 'sommo nostro tragico'), poi Marengo e Voghera. Nelle lettere sono affrontate varie tematiche legate al paesaggio, all'architettura, alla poesia, e anche questioni mediche. A pagina 257 compare infatti un occhietto con titolo "Stato dei pazzi nel manicomio di Genova" dal 1o novembre 1828 al 31 dicembre 1829", seguono 8 tabelle (7 su pagina doppia). Manno, 405.
Logo Maremagnum it