
Libri antichi e moderni
Gallino Luciano
Percorsi della sociologia italiana
Franco Angeli, 1992
20,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Contributi di Filippo Barbano, Giuseppe Bonazzi, Carlo Marletti, Giorgio Rebuffa, Franco Crespi, Silvano Burgalassi, Pierpaolo Donati, Antonio Carbonaro, Franco Martinelli, Franco Rositi.
In questo volume i sociologi italiani offrono qui un quadro critico e contrastato della società e della ricerca sociologica italiana degli anni Ottanta, rendendo conto dell'avvenuta diversificazione della sociologia in discipline specialistiche.
II saggio iniziale di Filippo Barbano illustra le principali prospettive teoriche ed interpretative unificanti sulle grandi trasformazioni della società italiana. Campi specialistici e fenomenologie specifiche sono trattati invece dai saggi di Giuseppe Bonazzi (economia, lavoro, organizzazioni), Carlo Marletti (politica), Giorgio Rebuffa (diritto), Franco Crespi (cultura), Silvano Burgalassi (religione), Pierpaolo Donati (politiche sociali), Antonio Carbonaro (riproduzione sociale, vita quotidiana e soggetti collettivi), Franco Martinelli (territorio) e Franco Rositi (metodologia).
(dalla quarta di copertina)