Dettagli
Anno di pubblicazione
2023
Autore
Eike D.Schmidt E Altri
Editori
Silvana Editoriale spa
Stato di conservazione
Nuovo
Descrizione
Pecunia non olet I banchieri di Roma antica A CURA DINovella Lapini RILEGATURABrossura con alette DIMENSIONI24 x 27 cm PAGINE288 ILLUSTRAZIONI140 LINGUAItaliano ANNO20 :23 ISBN9788836655397 PREZZO? 34,00 CONTENUTI La moneta - mezzo di scambio e simbolo di potere e prosperità - e le professioni che le gravitavano attorno sono i temi al centro del presente volume, che offre un quadro complessivo della storia del mondo finanziario dell'antica Roma e del contesto storico e sociale nel quale si è sviluppato. Argentarii, coactores, coactores argentarii e nummulari furono i professionisti dell'economia romana nel momento del suo massimo splendore, tra la fine della Repubblica e l'età antonina (fine I secolo a.C. - seconda metà II secolo d.C.). Il loro lavoro è qui ricostruito grazie a documenti bancari di duemila anni fa, a strumenti della loro professione e a splendidi rilievi capaci di portarci fin dentro una banca romana, dominata dalla mensa, il bancone che finì col divenire il simbolo di tutte le professioni legate al mondo del denaro. Di alcuni banchieri si può inoltre ripercorrere la storia, come Daphnus, che nella scena scolpita sulla sua ara si mostra in abito da lavoro, mentre dirige un'asta nel sontuoso mercato costruito da Nerone, o Caecilius Iucundus, che ancora oggi può accoglierci nella casa pompeiana e aprirci il suo archivio privato. SOMMARIO Arte e finanza, un legame ineludibile Eike D. Schmidt Dal valore ai valori culturali American Express Italia Banchieri e vendite all'asta nell'Italia romana Jean Andreau Politiche economiche a Roma in età repubblicana. Debitori, usurai e nuove professionalità della finanza Chantal Gabrielli Tassazione in età tardorepubblicana: il caso dei publicani e la provincia d'Asia Giovanni A. Cecconi La banca a Roma Arnaldo Marcone Le tesserae nummulariae: uno strumento per agevolare le transazioni finanziarie? Alfredo Buonopane Credito e affari commerciali negli archivi di tabulae ceratae della Campania Giuseppe Camodeca Distribuzione e punti vendita al dettaglio dei principali generi alimentari di prima necessità nella città di Roma Laura Chioffi Lucius Calpurnius Daphnus: vita e morte di un banchiere in Roma antica Santino Alessandro Cugno, Laura Buccino, Novella Lapini Ostia, centro di finanza e commercio (I-III secolo d.C.) Maria Letizia Caldelli Lucrum in fabula. Mercurio ed Ercole a Roma tra commercio e denaro Alessandro Muscillo "Numismatica comportamentale".