Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pastore,MANUALE DI TECNICA CURIETERAPICA,1981 Piccin[medicina

17,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Giovanna Pastore,
MANUALE DI TECNICA CURIETERAPICA.
Con la collaborazione di Giampietro Delogu.
Piccin editore, Padova 1981,
brossura, 15x21 cm. pp.159,
prefazione di Attilio Romanini,
fotografie e illustrazioni in bianco e nero,
peso: g.269

cod.4961

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime




INDICE
Capitolo 1
INTRODUZIONE........................................................... 9
La Curieterapia........................................................ 9
Capitolo 2
I RADIOISOTOPI E LE INDICAZIONI
DELLA CURIETERAPIA...................................................17
1) Sorgenti radioattive artificiali sigillate......................17
2) Indicazioni della Curieterapia 24
3) Note di dosimetria.............................................26
Capìtolo 3
LE TECNICHE........................................................31
A) I principali sistemi...........................................31
a) guide metalliche vettrici per tecnica di ago con puntale . . 31
b) guide metalliche vettrici per tecnica dei tubi di plastica « inner »
e « outer ».....................................................34
c) guide metalliche vettrici per tecnica dei tubi di plastica con coda 40
d) guide metalliche vettrici per tecnica del template .... 43
e) aghi ipodermici................................................49
/) gronde vettrici.......................................... . 50
g) altre tecniche..................................................53
B) Sistemi di bloccaggio e di identificazione delle sorgenti . . 58
a) bottoni di plastica.............................................58
b) bottoni metallici di Henschke...................................58
f) palline di plastica.......................................... 59
d) piombi..........................................................60
e) tubi di plastica saldati a caldo 61
/) altre tecniche di ancoraggio 61
C) Mandrini metallici 61
D) Materiale per realizzare una corretta geometria 62
a) blocchi di lucite 62
b) placche di plexiglass 62
c) tubi di plastica ... 62
E) Materiale radioattivo 63
a) forcine di Iridio 192 63
b) spille di Iridio 192 63
c) fili di Iridio 192 64
d) microfili di Iridio 192 64
e) semi di Iridio 192 64
/) semi di Iodio 125 e applicatore di Mick 64
g) sorgenti di Cesio 137 per after-loading .... 64
h) sorgenti di Iridio 192 per after-loading .... 64
i) sorgenti di Cobalto 60 per after-loading 65
/) sorgenti di Stronzio 90 65
m) grani di Oro 198 65
F) Strumenti chirurgici ausiliari 65
G) Tecniche particolari 69
Capitolo 4 I SISTEMI MANUAL E REMOTE-LOADING NEI TUMORI GINECOLOGICI 73
Capitolo 5
BIBLIOGRAFIA 95
Capitolo 6
APPENDICE 109
1) Reperibilità del materiale per after-loading 109
2) Reperibilità dello strumentario 113
3) Reperibilità del materiale radioattivo .... 114
4) Il Tecnico in Curieterapia: linee operative . 117
5) L’infermiera in Curieterapia: linee operative e preparazione
del materiale occorrente per l’esecuzione pratica delle applica-
zioni più comuni 153







Logo Maremagnum it