
Libri antichi e moderni
Marramao, Giacomo, ,Marramao, Giacomo
Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione
Bollati Boringhieri, 2003
13,50 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Chiusi per ferie fino al 09 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
in brossura editoriale *
timbro al frontespizio *
rif. libr. 42 *
"Il mondo al quale cominciamo ad appartenere, uomini e nazioni, è soltanto una controfigura del mondo che ci era familiare. Il sistema delle cause che governa il destino di ognuno di noi, estendendosi ormai alla totalità del globo, lo fa a ogni scossa riecheggiare tutto quanto". Così Valéry nel 1928 faceva balenare quel radicale mutamento di scala che oggi indichiamo con mondializzazione o globalizzazione. Marramao radicalizza l'intuizione di Valéry: a essere "riconvertiti" sono ora i concetti fondamentali della nostra tradizione filosofica, come identità, differenza, contingenza, necessità, mentre risultano usurate e impraticabili le coppie oppositive progresso-regresso, moderno-tradizionale, centro-periferia, Stato-mercato, Oriente-Occidente. La nostra logica identitaria è profondamente scossa dalla compresenza di fenomeni di uniformazione e deterritorializzazione della tecnica e dell'economia da un lato, e di differenziazione e riterritorializzazione dell'identità dall'altro. Ma da qui occorre ripartire, e da una disamina delle pretese di universalità delle categorie occidentali di democrazia e di filosofia.