Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pietro Kropotkine, Eliseo Reclus

Parole d'un ribelle

Il Risveglio Anarchico, 1904

120,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1904
Luogo di stampa
Ginevra
Autore
Pietro Kropotkine, Eliseo Reclus
Editori
Il Risveglio Anarchico
Soggetto
simple, anarchia

Descrizione

In 16 (cm 12 x 18), pp. XVI + 272 + (1) + (3b). Macchia d'inchiostro ad entrambi i piatti e al margine inferiore da pagina 1 a pagina 9. Brossura editoriale. Prima edizione in lingua italiana stampata a Ginevra di quest'opera dell'anarchico russo Kropotkine con la prefazione e le note di Eliseo Reclus. L'edizione originale, stampata in francese, a Parigi, e' del 1885. L'A. afferma la necessita' della rivoluzione che dovra' espropriare la borghesia. C'e' quindi la denuncia della logica intrinsecamente aggressiva dell'istituzione statuale nei confronti delle altre entita' politiche: "Chi dice stato dice necessariamente guerra. Ora la guerra significa disoccupazione, crisi, tasse che crescono, debiti che si accumulano. Le guerre e le corse agli armamenti uccidono gli Stati; accelerano la loro bancarotta morale ed economica. Ancora una o due guerre ed assisteremo al colpo di grazia di questi apparati marci. A cosa serve questa immensa macchina che chiamiamo Stato? Serve forse a impedire lo sfruttamento dell'operaio da parte del capitalista, dell'agricoltore da parte del latifondista? Ci garantisce la possibilita' di lavorare? Ci difende dall'usuraio? Ci fornisce il cibo quando la madre di famiglia non ha che dell'acqua per calmare il pianto del bambino attaccato al suo seno inaridito? No, mille volte no! Lo Stato e' il protettore degli sfruttatori, dei profittatori, della proprieta' frutto dell'esproprio. Il proletario, che non ha che la sua energia per venirne fuori, non deve attendersi nulla dallo Stato".
Logo Maremagnum it