Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cian Vittorio (San Donà Di Piave 1862 - Ceres 1951)

PAOLO PARUTA. Spigolature. Stralcio da: Archivio veneto, tomo 37., parte 1. (1889)

1889

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1889
Autore
Cian Vittorio (San Donà Di Piave 1862 - Ceres 1951)
Soggetto
Venezia fine '500
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 24 ca.), pp. 23,. Brossura provvisoria con rinforzo recente di graffe, priva del piatto anteriore. Esemplare da studio. PARUTA (Venezia 1540-1598), storico, politico e diplomatico, importante personalità culturale della Repubblica di Venezia. CIAN, nazionalista, poi fascista di alcune bassezze e bricconate (denunciò il collega Cosmo come disfattista, e s'imbragò con l'antisemitismo); colega e amico fin dai tempi di Messina, di Pascoli (che pure lo definì "il contrario dell'Etna"), storico erudito se non geniale, topo d'archivio e "uomo di schede", si ebbe un elogio da Gramsci per il rigore filologico a proposito del Cortegiano, (pure lo accusò di "retorica stopposa"). Torinese di adozione, docente esemplare ed imparziale anche verso noti antifascisti come Antonicelli ecc. Durante la guerra era sfollato a Procaria di Ceres, ove poi morì. Estratto censito in 6 bibl. Così com'è
Logo Maremagnum it