Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Maurizio Ternavasio

Padre Pio. La storia del santo con le stigmate

Lindau, 2006

13,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
ISBN
9788871805849
Autore
Maurizio Ternavasio
Pagine
208
Collana
I pellicani
Editori
Lindau
Formato
212×142×16
Soggetto
Pio da Pietrelcina (san), Biografie: figure religiose e spirituali
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Padre Pio, al secolo Francesco Forgione, nacque a Pietrelcina il 25 maggio 1887, in una famiglia numerosa e molto povera. La sua particolare spiritualità e i suoi carismi si manifestarono in età giovanissima. Ordinato sacerdote nel 1910, ricevette le stigmate la mattina del 20 settembre 1918. Questo fatto straordinario (insieme ad altri che lo accompagnarono) catalizzò su di lui l'attenzione del mondo intero. Morì cinquant'anni dopo, il 23 settembre 1968. In questo libro, largo spazio è dedicato ai segni miracolosi messi in atto dal frate di Pietrelcina - le guarigioni, le apparizioni, gli episodi di bilocazione, l'osmogenesia, la chiaroveggenza, l'introspezione delle anime - e alle misteriose ferite che per cinquant'anni hanno piagato parte del suo corpo. E poi, oltre alle complesse vicende che hanno portato prima alla sua beatificazione e poi alla canonizzazione, si racconta anche il presente di Padre Pio, ricco di siti internet, di gadget, di trasmissioni televisive e di fiction. Il tutto narrato seguendo un criterio cronologico che non tralascia alcun aspetto della vita del santo: dall'ingresso nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini all'attività di sacerdote nel convento di San Giovanni Rotondo, dall'apparizione delle stigmate - con le relative inchieste avviate dalla Santa Sede per accertare l'autenticità del fenomeno - alla costruzione dell'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza.
Logo Maremagnum it