Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paolo Boschi, Bruno Kaisermann, : Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia

Otello

EUM 2016,

5,30 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788860564764
Autore
Paolo Boschi, Bruno Kaisermann
Editori
EUM 2016
Curatore
: Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia
Soggetto
Medioevo moderno-Opere teatrali-Drammi moderni

Descrizione

24 pagine. Ill. colori. Brossura. cm 20 x 20. gr 160. Commento dell'editore: Otello tratto dal libretto Otello di Arrigo Boito. Raccontato da Giada Capasso, Fabio Cosmai, Leonardo Graciotti, Matteo Renzi, Giada Russi, Enrico Simonetti, Pierfrancesco Tordini. Comitato scientifico Paola Nicolini, Marcello La Matina, Luciano Messi, Francesco Micheli, Carlo Scheggia. Disegni dei bambini della scuola primaria Anna Frank di Villa Potenza, Sandro Pertini di Piediripa, Lorenzo Lotto di Recanati e Casa dei Bambini Montessori Via Pace di Macerata. Progetto grafico e impaginazione Riccardo Speca. Il progetto è stato sviluppato nell'ambito del dottorato di ricerca in Human Sciences svolto da Sara D'Angelo, curriculum Psychology, Communication and Social Sciences, grazie al finanziamento di borsa EUREKA. In queste pagine è narrata una storia che si svolge in una città di mare nell'isola di Cipro. Devi sapere che qualche secolo fa si trovava da quelle parti il coraggioso comandante Otello, detto anche il Moro per via della sua pelle scura. Otello era sposato con una bellissima donna di nome Desdemona e aveva un amico di nome Jago. Jago però era geloso del fatto che Otello avesse promosso Cassio, un altro personaggio di questa storia, come suo aiutante in campo. E così. con qualche inganno e stratagemma. Jago farà sì che Otello si infuri contro Desdemona. Questa storia è stata narrata da un celebre scrittore inglese di nome William Shakespeare e poi è stata rielaborata con musica e canto dal noto compositore italiano Giuseppe Verdi, sotto forma di opera lirica. Questo libricino è stato pensato per i più piccoli, perché possano comprendere l'opera conoscendo la storia che racconta. È anche stato illustrato da bambini e bambine, proprio come te, che si sono divertiti a disegnare alcune scene e personaggi. Buon viaggio!" Introduzione"
Logo Maremagnum it