Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BOCCACCIO, Giovanni

Opera dell'huomo dotto et famoso Giovan Boccaccio da Certaldo, dalla lingua latina nel thosco idioma per meser Nicolo Liburnio nouamente trattata… Monti, Selve. Et in fine per lo sopradetto m. Nicolo Boschi, Laghi, Fiumi, Stagni, Paluci, Golfi & Mari… le prouincie di tutto 'l mondo… Asia, Europa & Aphrica. 

(Venezia, Gregorio de'' Gregori, 1520 - 1530 ca.),, ca. 1520 - 1530

3800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
ca. 1520 - 1530
Luogo di stampa
Venezia
Autore
BOCCACCIO, Giovanni
Editori
(Venezia, Gregorio de'' Gregori, 1520 - 1530 ca.),
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4 (210x150 mm), ff. (4), LXX (segn.: *2, A-H8, I6), legatura coeva (con segni d'usura). Variante B, in cui il f. LX è erroneamente num. LXX (cfr. Mostra manoscritti v. 2, n. 54). Prima edizione della traduzione italiana del “De montibus...”, una sorta di dizionario dei nomi geografici che s'incontrano negli scrittori classici e moderni. L'opera del Boccaccio apparve per la prima volta nel 1473 presso la bottega del Vindelinus; il volgarizzamento risale presumibilmente ai primi decenni del XVI secolo ed è opera del veneziano Niccolò Liburnio (1474-1557), canonico della basilica di S. Marco e studioso dei tre grandi trecentisti, che curò anche un ampliamento del testo “Et in fine per lo sopradetto M. Nicolo Liburnio poste sono le prouincie di tutto'l mondo, cioe d'Asia, Europa, et Aphrica. Et in che modo molte delle dette furono chiamate da gli antichi...” dedicò la traduzione dell'opera a Benedetto di Martini, cavaliere gerosolimitano. Edizione priva dell'indicazione dell'anno e dello stampatore, è stata avvicinata alla bottega di Gregorio de' Gregori (Hortis) o più genericamente all'ambito veneziano (STC), ma comunque è ritenuta essere degli anni venti-trenta del Cinquecento. Buon esemplare, frontespizio un po' polveroso, antiche firme di possesso all'occhietto; Francisci Locatelli e Gio. Ant. Finardo, altra al verso dell'ultimo f.  Bacchi della Lega, 19. STC 109. Mostra manoscritti, Firenze 1975, v. 2 n. 54. Hortis Studj, 867-868. Adams B-2188: “Venice, c. 1530”. DBIt X, pp. 838-856
Logo Maremagnum it