Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ANACREON,

Odi (in greco). Praefixo commentario quo poetae genus traditur et bibliotheca anacreonteia adumbratur. Additis var. lect.

Parmae, in aedibus Palatinis, 1791,, 1791

1750,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1791
Luogo di stampa
Parma
Autore
ANACREON,
Editori
Parmae, in aedibus Palatinis, 1791,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-16 ducale, (120x93 mm), pp. (4), 120; 123, (1 f. bianco), legatura editoriale in cartone arancione, dorso abilmente restaurato. Ritratto di Anacreonte in medaglione al titolo, altro di Gius. Nic. de Azara, cui l'opera è dedicata, sul secondo f. I ''Commentarii'' in latino, secondo quanto afferma il De Lama, sono del Padre Paolo M. Paciaudi; le Odi in car. greco, a pag. 79 inizia la ''varietas lectionis''. Nello stesso anno Bodoni stampò le Odi di Anacreonte in una versione in-8vo, molto meno rara, e la presente in-16 che il de Lama definisce ''leggiadra edizioncella'' e il Renouard ''Bijou typographique et l'une des plus jolies éditions de Bodoni''. Tra le più eleganti e rigorose edizioni del Bodoni, grazie alla raffinata impaginazione: il minuscolo carattere greco e la stretta giustificazione vengono esaltate dai grandi margini immacolati. Delizioso esemplare, a fogli chiusi. Al verso dell'ultimo f. bianco nota di possesso ''Fr. Colondre Nov. 1810''. De Lama II, p. 54. Brooks 421. G.B. Bodoni nell'Europa neoclassica, Parma 1990, n. 30.
Logo Maremagnum it