Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Parboni, Pietro - Parboni, Achille - Ruga, Pietro

Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell'alma città di Roma e sue vicinanze incise a bullino, da Pietro, ed Achille Parboni, e Pietro Ruga, l'anno 1829.

presso Giacomo Antonelli, in via del Corso alle Convertite Num. - 179 B, 1830

2950,00 €

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico

(Villafranca di Verona, Italia)
Chiusi per ferie fino al 09 Maggio 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1830
Luogo di stampa
In Roma
Autore
Parboni, Pietro - Parboni, Achille - Ruga, Pietro
Editori
presso Giacomo Antonelli, in via del Corso alle Convertite Num., 179 B
Descrizione
Rilegato

Descrizione

in-folio, oblungo (440x560 mm), legatura originale in mezza pergamena con angoli, carta marmorizzata ai piatti, decori impressi e dorati sulla pergamena, titolo "Vedute di Roma" a caratteri dorati su tassello in pelle al piatto anteriore; 55 tavole + 1 (copertina originale su carta azzurra) incise in rame; sulla tavola di copertina compare il titolo, come quello del frontespizio, ma con la data 1830. Le tavole dalla 2 alla 50 sono numerate in alto a destra, la prima e le ultime cinque non sono numerate, le incisioni hanno dimensioni 230x314 mm e riportano al di sotto il titolo e lo stampatore, in Italiano e in Francese, il nome del disegnatore e dell'incisore e su alcune è anche riportata la data di incisione. Alcune tavole sono disegnate da Giacomo Fontana, Luigi Magozzi e G.F. Perrj. Tra gli incisori, oltre a quelli indicati nel titolo dell'opera, sono presenti tavole di Gio. Acquaroni, A. Mochetti e Giovanni Olivieri. Prov.: Esemplare proveniente da una importante collezione di una dimora in Piazza Farnese, acquistato all'asta di Sotheby's tenutasi a Roma il 18 maggio 2004. Rif.: Questo esemplare non trova una esatta corrispondenza con quelli riportati su ICCU e OCLC. Quello più simile è classificato IT\ICCU\LIGE\003591, che però comprende solo 50 tavole, tra cui alcune del Cottafavi. Cond.: Segni d'uso alla legatura (abrasioni alle carte, sbiaditura delle dorature, vistosa piega all'angolo superiore del piatto anteriore). Le tavole presentano occasionali fioriture e bruniture al taglio frontale, ma comunque sono in condizioni quasi ottime. Esemplare nel complesso molto buono.
Logo Maremagnum it