Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

M. Firpo.

?Nunc alia tempora, alii mores?. Storici e storia in et? postridentina. Atti del Convegno internazionale (Torino, 24-27 settembre 2003).

Olschki, 2005

59,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
ISBN
9788822254313
Editori
Olschki
Curatore
M. Firpo.
Soggetto
NUNC ALIA TEMPORA. STORICI E STORIA FINO AL 1600 STUDIO, INSEGNAMENTO DELLA GENERALE - EDUCATION, RESEARCH & RELATED TOPICS GENERI LETTERARI STORIOGRAFIA, CONCILI MODERNA CONCILIO DI TRENTO
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm. 17 x 24, x-588 pp. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi Viene affrontato il problema delle nuove prospettive, dei nuovi compiti, dei nuovi metodi, dei nuovi usi, delle nuove finalit? del sapere storico fra Cinque e Seicento, della profonda dislocazione che esso conobbe fra l?et? di Niccol? Machiavelli e Francesco Guicciardini e quella di Cesare Baronio e di Scipione Ammirato. Si getta luce sulle nuove modalit? di studiare, scrivere e utilizzare la storia in una realt? profondamente segnata dalla repressione inquisitoriale, dalla clericalizzazione della cultura, dal primato della norma teologica, dell?obbedienza e degli usi apologetici del sapere. The contributions in this volume discuss the evolution of historical thought from the sixteenth to the seventeenth centuries and the profound differences between the ages of Machiavelli and Francesco Guicciardini on the one hand and Caesar Baronius and Scipione Ammirato on the other. Topics cover new methods of studying history, writing and using it in a world profoundly marked by inquisitorial repression, clericalisation of culture, the primacy of the theological method and the apologetic use of knowledge. 1091 gr. x-588 p.
Logo Maremagnum it