Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

NUMERO. Settimanale umoristico illustrato.

Tip. di Vincenzo Bona, 1914

550,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1914
Luogo di stampa
Torino
Editori
Tip. di Vincenzo Bona
Soggetto
Riviste, Satira
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4°, 53 numeri, cominciando dal n.2, ogni fascicolo di 10 pagine conserva la bella brossura editoriale illustrata. Ogni numero contiene illustrazioni in b.n. e a colori dei grandi illustratori dell'epoca ( Golia, Scarpelli, Bisi, Carlin, Camerini, Craffonara, Sacchetti, Angoletta, Moroni, Fiorini, Boetto, Musini, Cadorin, Properzi, Bisca, Nirsoli, Angoletta, Manno, Nasica, Goria, Sto, Bisca, Moroni, Nirsoli, Lupa, ecc,), legatura in mezza pelle con titolo in oro al dorso. Pelle del dorso molto usurata e secca. Interessante prima annata completa di questa rivista settimanale umoristica fondata a Torino nel 1914 da Nino Caimi e da Golia (pseudonimo di Eugenio Colmo) con il sostegno di Guido Gozzano, amico di Golia, e di Amalia Guglielminetti. Esce fino al 1922 e si distingue, rispetto alle altre, per lo sguardo satirico con cui documenta il periodo a ridosso della Grande Guerra. Di piccolo formato e di esiguo numero di pagine, fu stampato all'inizio con copertina e inserto illustrato centrale a colori ma divenne poi interamente in bianco e nero gia' prima dello scoppio del conflitto per tagliare i costi. La prima uscita di 'Numero' è il numero 2: si finge che il numero 1 sia andato esaurito, una trovata pubblicitaria già sperimentata con 'Guerin Sportivo' (Pallottino, 2010). Nelle prime pagine di 'Numero' 2 sarà argutamente pubblicata la Ballata dell'Uno di Guido Gozzano che inizia con un ulteriore scherzo: 'L'Uno è tutto esaurito,/ non lo trova più nessuno,/a chi dà copia dell'Uno/ un milione è profferito.'
Logo Maremagnum it