Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carla Cremonesi

NOZIONI DI GRAMMATICA STORICA PROVENZALE

Istituto editoriale cisalpino, 1967

12,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Autore
Carla Cremonesi
Pagine
0
Editori
Istituto editoriale cisalpino
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Finito di stampare nel mese di Febbraio 1967. III edizione riveduta. Serie: Cattedra di filologia romanza dell'università dgli studi di Milano (Direttore: Prof. Antonio Viscardi). Formato: 15,5 x 21,5 cm circa. Pagine: 166 + [2]. Stato di conservazione: minuscoli taglietti sul margine superiore del dorso, rilegatura leggermente allentata in alcuni punti (tendenza solo accennata) ma, nel complesso, un buon esemplare. Privo di scritte o sottolineature nel testo. Dall'introduzione: 'Nel medio evo la Francia fu divisa in due aree linguistiche distinte, ciascuna con un a propria letteratura: al Nord, nella Francia vera e propria, - dove, tra i diversi dialetti, alcuni dei quali ebbero da principio ance una notevole vita letteraria, finì col prevalere e divenire lingua nazionale il dialetto dell'Ile de France - fiorì una ricca letteratura in lingua d'oil; al Sud, in Provenza, - dove pur dovettero esserci differenziazioni dialettali, se ance meno rilevanti che nel Nord - la letteratura in lingua d'oc. Quando si parla di Provenza nel medio evo npn si intende la regione ce porta ora questo nome, qualla compresa fra il Rodano e le Alpi, ma si tratta di un'estensione più vasta, che oltrepassa i confini della stessa Provincia romana (la Provincia Narbonensis), ben delimitata verso la Spagna dai Pirenei, verso l'Italia dalle Alpi, e confinante al Nord con Francia vera e propria. [.]'.
Logo Maremagnum it