Dettagli
Anno di pubblicazione
1618
Autore
Cesare Ripa Perugino
Editori
Pietro Paolo Tozzi
Stato di conservazione
In ottimo stato
Descrizione
Nova iconologia di Cesare Ripa perugino Cavalier de SS. Mauritio, & Lazzaro. Nella quale si descriuono diuerse Imagini di Virtu, Vitij, Affetti, Passioni, Humori, Elementi, Corpi Celesti, Provincie d'Italia, Fiumi, ed altre infinite materie. Opera Vtile ad Oratori, Poeti, Pittori, Scultori, Disegnatori, e ad`ogni studioso. Per inuentar Concetti, Emblemi, ed Imprese, Per diuisare qualsiuoglia apparato Nuttiale, Funerale, Trionfale. Per rappresentar Poemi Drammatici, e per figurare co`suoi propij simboli ci˜, che pu˜ cadere in pensiero humano. Ampliata Vltimamente dello stesso Auttore di Trecento imagini, e arricchita di molti discorsi pieni di varia eruditione ; con noui intagli, & con molti Indici copiosi. Legatura salda con dorso in pelle e titoli oro, piatti cartonati, pp 648, con oltre trecento xilografie nel testo, sempre adornate da cornice tipografica. Restauro sul frontespizio, assenza del ritratto in antiporta, ampio apparato iconografico, esemplare in buone condizioni. L'Iconologia di Ripa fu originariamente pubblicata nel 1593, in un'edizione senza illustrazioni. Ripa riun“ per la prima volta le informazioni dell'epoca, provenienti da precedenti edizioni inglesi, in un unico volume. Il critico d'arte Mario Praz sosteneva che l'Iconologia di Ripa � una fonte essenziale per la comprensione del simbolismo barocco, infatti divenne immediatamente una risorsa per tutti gli artisti dell'epoca che furono influenzati dai simboli e dalle loro interpretazioni, individuati da Praz nei dipinti di Giovan Francesco Guerrieri nel Palazzo Borghese a Roma e nelle sculture di Francesco Pianta della Scuola di San Rocco a Venezia. La prima edizione del 1593 non conteneva illustrazioni, l'edizione del 1603 conteneva 152 xilografie, la terza edizione del 1611 ne aveva 200, mentre non ci sono indicazioni per la quarta edizione del 1613. La quinta edizione del 1618 conta 648 pagine e 306 illustrazioni ed � la pi� completa e arricchita in tutte le sue parti. Ogni concetto � rappresentato da una illustrazione che ne evidenzia il simbolismo. Di particolare interesse � l'illustrazione dell'America, che appare a pagina 353 di questa edizione. L'America era ancora una terra quasi sconosciuta nel 1618 e l'immagine con la quale viene simbolizzata � di grande interesse storico (l'America non � apparsa nell'edizione del 1593). L'immagine mostra una donna quasi nuda, con un velo piegato sopra la spalla; intorno al suo corpo un ornamento artificiale di piume; tra le mani un arco e una faretra, sotto un piede una testa umana trafitta da una freccia e una lucertola a terra. Poche edizioni di questa importante opera dell'Iconologia di Ripa sono conservate nelle pi� prestigiose biblioteche del mondo e solo l'Universitˆ di Chicago e di Cambridge possiedono copie dell'edizione del 1618.
Condizioni: in ottimo stato